Bondeno
13 Maggio 2025
Il Comune nel 2021 ha 'fatto scuola' con una sentenza favorevole del Tar che diede ragione alle motivazioni del contenimento delle due specie animali

Bondeno dichiara guerra a nutrie e piccioni, autorizzate le catture

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Bondeno. L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio.

I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali, contribuendo così per quanto possibile al loro contenimento. La nutria è un animale selvatico alloctono, privo di predatori naturali, la cui incontrollata diffusione può provocare danni alle coltivazioni agricole, nonché situazioni di pericolo alla viabilità e alla tenuta delle arginature.

Diverso il caso dei piccioni, la cui pericolosità è invece determinata specialmente dal guano che può portare problematiche di carattere igienico-sanitario.

«La nostra Città, in un certo senso, ormai quattro anni fa aveva “fatto scuola” circa la necessità di adottare azioni in materia di contrasto alla proliferazione incontrollata delle nutrie – ricordano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla Sicurezza, Ornella Bonati –: nel 2021, infatti, alcune associazioni animaliste con sedi molto lontane da Bondeno impugnarono l’ordinanza contingibile e urgente di contenimento, ma il Tar dell’Emilia-Romagna diede ragione alle motivazioni espresse dall’Ente rigettando il ricorso in quanto “manifestamente infondato”. Con queste azioni mirate vogliamo tutelare i cittadini quando si spostano lungo le strade oppure quando escono all’aria aperta nei luoghi di svago e socializzazione, e gli agricoltori nel mantenimento e nella salubrità delle loro coltivazioni».

L’adozione di tali ordinanze, che pure devono avere carattere non continuativo e limitato nel tempo, serve a mettere in campo strategie decise e allo stesso tempo efficaci nel contenimento di questi animali potenzialmente pericolosi per l’uomo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com