Bondeno
13 Maggio 2025
Saletti e Poltronieri: "Un pensiero all'ex presidente Vinicio Bighi, che ha magistralmente saputo guidare Utef anche nei momenti difficili"

Concluso l’anno accademico Utef: record di 89 iscrizioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno dichiara guerra a nutrie e piccioni, autorizzate le catture

L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio. I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali

Tornano gli aquiloni al Parco Urbano

Degli aquiloni si è detto e scritto molto, anche perché quella che viene descritta come una creazione dell’ingegno è stata interpretata in passato anche a sfondo religioso, allo scopo di allontanare gli spiriti malvagi

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Bondeno. Si è concluso l’anno accademico 2024/2025 dell’Università per la Formazione Permanente di Ferrara (Utef): i corsi, partiti a ottobre, hanno fatto segnare il numero record di iscritti pari a 89 persone.

Un risultato mai ottenuto in precedenza, figlio di un continuo crescendo di aderenti dalla fine della pandemia in poi.

Il sindaco, Simone Saletti, ha portato il saluto dell’Amministrazione ai presenti alla lezione conclusiva: «Bello vedere come ogni anno Utef concluda le lezioni pensando già all’anno accademico successivo, con l’obiettivo di accrescere continuamente il livello della formazione. Partecipare ai corsi è senz’altro un ottimo modo per mantenere attiva e stimolata la mente – ha ribadito Saletti –, nonché una grande opportunità per immergersi nella conoscenza delle materie più disparate grazie agli interventi degli esperti».

La giornata conclusiva delle lezioni, che ha visto l’esibizione presso la Sala 2000 di alcuni musicisti della Filarmonica di Tresigallo, è stata anche l’occasione per ricordare il compianto Vinicio Bighi, ex presidente Utef venuto a mancare improvvisamente lo scorso gennaio. «Di Vinicio resteranno per sempre l’intraprendenza e la voglia di fare – ha concluso Saletti –. Un uomo che ha saputo guidare Utef nel difficile periodo della pandemia sapendola poi brillantemente rilanciare. A questo proposito, ringrazio anche i coordinatori locali Vanna Zoboli e Dugles Boccafogli per il costante impegno verso la promozione dell’istruzione sul territorio».

Parole alle quali si è associata l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri: «L’ex presidente Bighi era un uomo capace e competente, e per di più un promotore delle iniziative dei territori, avendo sempre accolto positivamente le proposte dei coordinatori locali per un’istruzione calata sui bisogni locali. Le lezioni, oltre a quelle di carattere seminaristico, hanno anche riguardato momenti di visita sul territorio, fra cui ad esempio la visita al Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata».

Alla lezione conclusiva ha portato il proprio saluto anche il neo presidente Utef, Antonio Raimondo: «Tanti complimenti a Bondeno perché i relatori sono stati estremamente soddisfatti, avendo trovato un contesto accogliente e coinvolgente. Grazie a Dugles Boccafogli e Vanna Zoboli, e grazie all’Amministrazione per il continuo sostegno. Ho raccolto questo pesante testimone da un caro amico: voglio ricordare Vinicio con affetto e riconoscenza, un uomo eclettico e capace, nonché creatore di una squadra di collaboratori motivati e preparati».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com