Copparo
26 Aprile 2025
Tra le varie cose vietati il taglio di coda, orecchie e corde vocali ai cani e l’asportazione delle unghie ai gatti

Copparo, un regolamento per il benessere degli animali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Copparo. Il Comune di Copparo si è dato un Regolamento comunale per la tutela del benessere degli animali, approvato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, dopo la presentazione dell’assessore Simone Grandi.

“La crescente sensibilità verso il benessere animale e la richiesta di norme chiare per una corretta conduzione degli animali – si legge in una nota del Comune – hanno spinto l’Amministrazione comunale ad agire, nel pieno rispetto delle normative regionali e nazionali già esistenti. Il nuovo Regolamento introduce disposizioni precise volte a garantire il benessere degli animali, il diritto dei cittadini di vivere con i propri compagni a quattro zampe, la sicurezza delle persone e la tutela dell’igiene e della salute pubblica”.

Il documento si fonda su tre principi fondamentali. Innanzitutto, il Comune promuove la presenza e la cura degli animali sul proprio territorio, rispettandone le caratteristiche naturali, fisiche ed etologiche. Viene inoltre riconosciuto a tutte le specie il diritto a un’esistenza compatibile con le proprie esigenze biologiche. In secondo luogo, il Regolamento sottolinea come la tutela degli animali sia uno strumento educativo utile a favorire il rispetto e la tolleranza verso tutti gli esseri viventi, con particolare attenzione per le specie e gli individui più vulnerabili.

Infine, viene ribadita l’importanza di favorire una corretta convivenza tra uomo e animali, attraverso iniziative e interventi mirati a proteggere la salute pubblica e l’ambiente.

Numerose le linee fissate, a partire naturalmente dalla condanna e dalla persecuzione di ogni manifestazione di maltrattamento verso gli animali: è, fra le altre cose, vietato il taglio della coda, delle orecchie e delle corde vocali ai cani, di razza e non, nonché l’asportazione delle unghie ai gatti, considerando tali pratiche atti di maltrattamento. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di animale, come spargere o depositare in qualsiasi modo e sotto qualsiasi forma alimenti contaminati da sostanze velenose.

Si ribadisce che proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, di animali dovranno accudirli e alimentarli secondo la specie e la razza alla quale appartengono e sono responsabile anche della sua riproduzione, nonché della custodia, salute e benessere della prole.

“L’adozione di questo Regolamento – commenta l’amministrazione – rappresenta non solo un importante strumento pratico per disciplinare la cura degli animali, ma anche un indice significativo di civiltà e sensibilità. La normativa, infatti, si propone di regolare anche le attività ludiche e commerciali che prevedono l’impiego degli animali, ponendo al centro il loro rispetto e la loro dignità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com