San Biagio. Verrà fatta brillare presumibilmente il prossimo 25 maggio. Una data ancora ufficiosa, ma che dovrebbe essere confermata nel corso dell’incontro tra istituzioni ed organi competenti previsto a breve in prefettura a Ferrara.
Un vertice in cui si dovranno anche stabilire le modalità dell’operazione, da espletare a cura dell’ 8° reggimento guastatori e paracadutisti della Folgore di stanza a Verona. Il riferimento si rifà al recente ritrovamento, nei paraggi della frazione di San Biagio, nell’ultimo tratto deputato alla realizzazione della variante alla Statale 16, di materiale bellico risalente alla II Guerra Mondiale.
Nella notte del 12 aprile 1945 un massiccio bombardamento rase al suolo la città e i dintorni cagionando centinaia di vittime. Un drammatico evento per cui al comune di Argenta è stata poi assegnata la medaglia d’argento al valor militare e d ‘oro al valor civile, e che nel contempo, per le devastazioni subite, gli valse l’appellativo di “Cassino del Nord”.
Tra gli ordigni rinvenuti durante una apposita perforazione del terreno da parte degli sminatori, c’è una grossa bomba, piovuta dal cielo, ma inesplosa. Un ordigno che pare essere simile a quello da 500 libbre, rinvenuto 4 anni fa poco distante dal centro di Boccaleone.
All’epoca venne affidato nelle mani dei militari, che l’hanno rimossa, disattivata la spoletta, resa innocua e distrutta in un campo sito fuori Filo di Alfonsine. A Boccaleone venne predisposto un piano di evacuazione che portò all’allontanamento di 530 residenti.
Un piano che invece a San Biagio dovrebbe essere meno impattante, vista la distanza dalle case. Anche di questo se ne discuterà nel già preannunciato summit. In numerose e precedenti occasioni questo tipo di interventi, meno imponenti, sono stati effettuati nella cava di un fondo agricolo della Cooperativa Braccianti “Giulio Bellini” di Filo, in aperta campagna, lontano dall’abitato di Longastrino, che sin dal 2013 è stata individuata e messa a disposizione dalla proprietà per questo tipo di attività.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com