Attualità
22 Aprile 2025
Fabbri: “Ha saputo parlare al cuore delle persone con umiltà, dialogo e grande empatia”

Il cordoglio di Ferrara per Papa Francesco

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua. Questa mattina il mondo si sveglia con la notizia che il Pontefice è morto.

Anche da Ferrara si leva il cordoglio, con Alan Fabbri – che venne ricevuto in Vaticano il 5 febbraio 2022 insieme a una delegazione dell’Anci – che parla di “una perdita che colpisce profondamente credenti e non, perché Papa Francesco ha saputo parlare al cuore delle persone con umiltà, dialogo e grande empatia”. “A nome della città di Ferrara – aggiunge il sindaco – esprimo il più sentito cordoglio per la sua scomparsa e rivolgo un pensiero di vicinanza a tutta la comunità cattolica e a quanti oggi ne piangono la perdita”.

Paolo Calvano, capogruppo del Partito democratico in Regione, prova “profondo dispiacere per un Pontefice che con parole semplici, ma mai banali, riusciva ad arrivare a tutti”.

“Un Pontefice – secondo Marcella Zappaterra, consigliera regionale dem – che ha saputo parlare al mondo con semplicità e umiltà, nello stile di vita, nelle parole, nei gesti In un tempo segnato da divisioni e chiusure Papa Francesco ha rappresentato un riferimento di dialogo e pace. Sempre in difesa dei diritti, senza giudicare ma accompagnando. La sua eredità morale sarà patrimonio di tutti, non solo per i cattolici e non solo per i credenti”.

Il senatore di Fratelli d’Italia Alberto Balboni invita a rivolgere “un deferente pensiero alla sua memoria. Il suo impegno per la Pace resta un monito per l’intera umanità”.

“Primo pontefice proveniente dal continente americano, ha lasciato un segno profondo nella storia del nostro tempo con la sua umiltà, il sorriso sincero e l’instancabile impegno verso gli ultimi – commenta Davide Bergamini, deputato della Lega -. Il suo pontificato è stato un messaggio vivente di pace, giustizia, semplicità e amore per il prossimo, che continuerà a parlare al cuore di milioni di persone in tutto il mondo”.

“Andarsene il giorno dopo la Resurrezione vuol dire restare, legare il proprio destino a quello di Cristo, in presenza e in assenza”, ha commentato Vittorio Sgarbi.

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, posta sui social la foto di Bergoglio di fronte all’ennesima tragedia di migranti in mare: “indipendentemente da come la si pensi ha saputo parlare al mondo intero”.

Dal consiglio comunale si leggono i commenti del presidente Federico Soffritti, di FdI, che lo ringrazia “infinitamente per l’amore che ha donato, portando speranza a tutti”. Enrico Segala, Pd, descrive Papa Francesco come un “esempio di solidarietà che rimpiangeremo. Il pensiero verso chi sta dietro di noi, la carità come una missione e stile di vita. Si può essere papi e persone ordinarie. A volte insieme, ed è bellissimo”.

“Perdiamo un grande Papa – secondo un altro consigliere dem, Davide Nanni -, un grande uomo di fede e di pace. Fino all’ultimo testimone di una umanità migliore, differente”.

A unirsi al cordoglio è il Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah: “Ci uniamo al cordoglio per la morte di papa Francesco, del quale terremo costantemente a mente la statura e la dignità con cui ha portato avanti il valore del dialogo e del rispetto fra i credi e le religioni durante tutta la sua lunga missione pastorale. Ricordiamo con affetto e profondo orgoglio il saluto che tramite il Suo inviato, il cardinale Kurt Koch, volle inviare al nostro museo durante l’inaugurazione della mostra ‘Sotto lo stesso Cielo’ del 2022 in occasione della quale sono state esposte le tavole dell’Abbazia di Praglia”.

Dalla provincia arriva anche il cordoglio del Pd di Riva del Po: “Con la sua voce limpida e il suo cuore aperto, ha parlato agli ultimi, ha difeso la dignità umana e si è costantemente appellato alla pace, anche nei momenti più bui e complessi della storia recente. Fino all’ultimo istante, il Santo Padre ha lottato con le parole e con l’esempio contro l’odio, l’indifferenza e la guerra, ricordando al mondo che non può esserci futuro senza giustizia e senza fraternità tra i popoli”.

L’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio fa sapere che sabato 26 aprile, alle ore 21, in Cattedrale, verrà celebrata una veglia funebre a ricordo di Papa Francesco. Mentre oggi 21 aprile alle 18.30 i campanari ferraresi suoneranno le campane a lutto per Papa Francesco. Saranno suonate in contemporanea in alcuni campanili della città (escluso il Duomo per ovvie ragioni): S.Francesco, S.Spirito, S.Giorgio, Perpetuo Soccorso, S.Francesca Romana, S.Stefano. I sacerdoti faranno lo stesso nelle loro chiese in tutta la diocesi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com