Mattinata di confronto e dialogo – sia col personale impiegato che con i detenuti – quella di ieri, venerdì 18 aprile, per la Camera Penale di Ferrara e l’Aiga-Associazione Italiana Giovani Avvocati, impegnati – con i propri rappresentanti – a visitare il carcere di via Arginone, dove hanno potuto toccare con mano criticità e necessità della struttura penitenziaria.
Tra queste la carenza di almeno quaranta unità di agenti di polizia penitenziaria.
Accolta dalla nuova direttrice Maria Martone e dalla comandante Annalisa Gadaleta, oltre che dal funzionario giuridico pedagogico Mariangela Siconolfi, la delegazione ha ispezionato le salette colloqui, la cucina, la palestra, i luoghi di culto, l’area pedagogica e la Quinta Sezione del carcere, dialogando anche con le persone ristrette.
Per la Camera Penale erano presenti gli avvocati Simone Bianchi (vicepresidente), Eros Crepaldi, Alessandro Misiani e Filippo Barbagiovanni Gasparo (rappresentante osservatorio carceri della Camera Penale). Per Aiga invece gli avvocati Laura Bonora, Enrico Segala e Federica Greco.
Tre i temi principali usciti dall’incontro per cui Camera Penale e Aiga lanciano un appello alla società civile e all’imprenditoria locale. Il primo e il secondo riguardano la richiesta della disponibilità agli ipermercati per fornire biscotti, marmellate, caffè e merendine per implementare la colazione per i detenuti, così come di attrezzature da palestra. Il terzo invece è relativo alle aziende locali che abbiano voglia di investire nella crescita della popolazione carceraria per formarla e darle un’attività lavorativa da poter svolgere durante la permanenza in carcere, così da avviarla al reinserimento in società.
Su quest’ultimo, l’avvocato Simone Bianchi ha evidenziato l’importanza della “risocializzazione del detenuto“, mentre la collega Laura Bonora ha fatto sapere che “ci adopereremo affinché quella del carcere non rimanga una realtà isolata“.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com