Goro. Domenica 30 marzo, nonostante l’ora legale, i partecipanti alla Giornata di Raccolta River Litter si sono ritrovati presto, già alle 8.30, nel parcheggio della periferia di Goro. A prendere parte all’iniziativa, il Nucleo Bersaglieri di Portomaggiore, il Nucleo Bersaglieri di Comacchio e i volontari del Circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio, tutti pronti e organizzati per una mattinata di impegno civile.
Divisi in due gruppi, i partecipanti si sono avventurati lungo 4 chilometri di sott’argine del ramo del Delta del Po, con l’obiettivo di raccogliere i rifiuti abbandonati. Il bilancio finale è stato impressionante: 35 sacchi capienti, per un totale di 1050 kg di rifiuti. La giornata, arricchita dal clima primaverile e dalla bellezza naturale dei luoghi circostanti, è stata però segnata dalla scoperta di una “classica e maledetta” discarica abusiva.
Tra i rovi e gli arbusti, difficilmente accessibili, sono stati rinvenuti rifiuti di ogni tipo: bottiglie di plastica, lattine, palline da tennis, polistirolo e persino bastoncini di cotone. Un panorama desolante, dove la plastica e i rifiuti domestici si mescolano con l’ambiente naturale, spesso trasportati dal fiume durante le piene.
Al termine dell’attività, il gruppo si è trovato a dover affrontare il difficile compito di trasportare i pesanti sacchi, molti dei quali erano pieni fino all’orlo. Nonostante le difficoltà, l’impegno e la determinazione dei partecipanti sono stati encomiabili. La collaborazione con gli operatori di Clara Spa, che si sono occupati del ritiro dei rifiuti il giorno successivo, ha permesso di garantire il corretto smaltimento di quanto raccolto.
Un ringraziamento speciale è andato ai due Nuclei dei Bersaglieri, a tutti i volontari e agli enti che hanno contribuito all’organizzazione. Il supporto dei Carabinieri, che hanno fatto i complimenti per l’iniziativa, ha aggiunto valore a una giornata che ha dimostrato quanto l’unione e la cura per l’ambiente possano fare la differenza.
Questa Giornata di Raccolta River Litter non solo ha permesso di liberare un tratto del Po da numerosi rifiuti, ma ha anche sensibilizzato l’opinione pubblica sulla questione delle discariche abusive e sul necessario impegno per la salvaguardia dei nostri fiumi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com