Politica
22 Marzo 2025
Un ciclo di incontri di formazione a cura del Partito democratico si dispiegherà per tutto il periodo primaverile. Minarelli: “La formazione è strategica”

A lezione di politica. Arriva il progetto Mosaico

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

di Tommaso Piacentini

Fare politica richiede non solo passione, ma anche conoscenza. Una conoscenza che va costruita con scrupolo e attenzione, come chi deve collocare le singole tessere per formare un grande mosaico. Sarà proprio questo l’intento del progetto di formazione politica “Mosaico”, promosso dal Partito democratico in collaborazione con la fondazione L’approdo e la Conferenza delle donne democratiche di Ferrara, rivolto non solo agli iscritti, ma anche a tutti coloro che si interessano di politica.

Ieri (21 marzo) l’iniziativa è stata presentata con caldo entusiasmo nella sede della fondazione L’approdo dal segretario provinciale dem Nicola Minarelli, dalla responsabile della formazione provinciale Ilaria Baraldi e dal presidente della suddetta fondazione Roberto Polastri, sotto lo sguardo vigile di Enrico Berlinguer, rappresentato in diverse fotografie alle spalle dei relatori.

Il 2025 non è un anno elettorale, se escludiamo i referendum che si terranno a giugno” ha dichiarato Minarelli, che ha illustrato la motivazione dietro la creazione di questo seminario formativo: “Per questo, ci siamo detti come Partito democratico di rafforzare tutti quei momenti di approfondimento e costruzione di contenuto politico, per fare in modo che la nostra piattaforma politica e programmatica cresca e arrivi all’esterno”.

Tra le varie attività di approfondimento e discussione politica, Minarelli ha posto l’accento sull’iniziativa Mosaico: “È un progetto molto articolato e ben costruito. Il tema della formazione è da due anni a livello nazionale particolarmente sentito dalla segretaria nazionale, per cui vogliamo dare il nostro contributo a livello locale”. Proprio su quest’ultimo tema, il segretario provinciale ha sottolineato: “Riteniamo che la formazione sia strategica. La formazione è studio, è approfondimento ed è acquisizione degli strumenti fondamentali per fare politica ma in generale per orientarsi nel mondo in cui siamo”.

L’iniziativa è stato descritta da Ilaria Baraldi come un ciclo di nove lezioni suddivise in tre moduli dai titoli “grammatica politica”, “la società esiste” e “dal presente al futuro”.

Il primo modulo si propone, come spiegato da Baraldi, “di indagare il complesso delle regole democratiche, mirando a sviluppare una comprensione non superficiale dei processi politici e istituzionali, mettendo in luce le caratteristiche organizzative dei partiti politici, i rapporti con la società e con le istituzioni”. Il primo incontro, dal titolo “La democrazia costituzionale: un declino inevitabile?”, si terrà giovedì 27 marzo al Factory Grisù, dove sarà ospite Giuditta Brunelli, professoressa ordinaria di diritto costituzionale a Unife. Seguirà il secondo incontro presso il municipio di Portomaggiore in data 5 aprile, quando il professore Piero Ignazi – politologo dell’università Alma Mater di Bologna – terrà una lectio sui partiti politici in Italia, dai partiti di massa al movimentismo. A conclusione di questo primo ciclo di incontri, il 9 aprile, sempre al Factory Grisù, Fiorenzo Baratelli dell’istituto Gramsci di Ferrara parlerà di idee, valori e concetti che hanno ispirato nel corso degli anni la sinistra italiana.

La società esiste” è il titolo dato al secondo modulo, un voluto rovesciamento della celebre frase thatcheriana “la società non esiste, esistono solo gli individui” e si propone di “mappare le visioni del mondo e della società che esiste e resiste, ripercorrendo i decenni che hanno caratterizzato le battaglie e le conquiste dei diritti che hanno cambiato il volto del nostro paese, dal divorzio all’aborto, dallo statuto dei lavoratori alla chiusura dei manicomi, sino alle battaglie più contemporanee”, come ha spiegato Baraldi. Il via è dato dall’incontro al Grisù del 14 aprile, in cui la professoressa di filosofia del diritto Orsetta Giolo parlerà di “Lotte, rivoluzioni e conquiste: i diritti delle donne tra teoria e storia”. A seguire, il 10 maggio sarà ospite in via Poledrelli la senatrice Susanna Camusso per analizzare le riforme degli anni ’70 e ’80, mentre il 17 maggio il presidente di Ires Giuliano Guietti presenterà al centro laguna di Comacchio il tema del lavoro con un incontro dal titolo: “Quale lavoro? Contesto e prospettive per uno sviluppo economico locale”.

Infine, il terzo modulo avrà come fine, come evidenziato da Baraldi, quello di “aiutare a comprendere i fenomeni globali ed internazionali per acquisire le competenze analitiche e digitali indispensabili per una partecipazione consapevole e attiva”. Il tema della crisi climatica sarà al centro del primo incontro di questo modulo, che si terrà il 24 maggio alla casa del popolo di Pilastri (Bondeno) e che sarà curato del segretario generale dell’autorità di bacino distrettuale del fiume Po Alessandro Bratti. Giovedì 29 maggio appuntamento al Grisù per parlare di comunicazione politica nell’era dell’intelligenza artificiale con i dottorandi del dipartimento di filosofia e comunicazione di Unibo, Giacomo Vincenzi e Marco Giacomazzi. “Finora l’intelligenza artificiale è stata salutata con grande entusiasmo dai tecnici” ha sottolineato Baraldi, “ma con grande paura da chi capisce che se mal utilizzata può essere molto pericolosa”. Ultimo incontro che concluderà il progetto si terrà la sera del 9 giugno, data in cui si avrà notizia dei primi risultati dei due referendum indetti dalla Cgil e sostenuti dal Partito democratico. In questa occasione sarà presente l’onorevole Enzo Amendola, ex ministro per gli affari europei durante il governo Conte, che parlerà di uno dei temi che è stato maggiormente sollevato dalla politica e dai fatti di cronaca odierni: l’Italia in Europa e l’Europa nel mondo.

L’intero progetto sarà sostenuto dalla fondazione di cui Roberto Polastri è presidente, fondazione che, come ha sottolineato lui stesso, “promuove e supporta idee della sinistra italiana per dare un contributo al dibattito politico”. “Siamo contenti come fondazione – ha concluso Polastri – di poter contribuire a questa occasione di formazione politica, in un momento di passaggio di epoca che necessita di un padroneggiamento di idee e conoscenze per chi fa politica”.

Tutti gli incontri saranno aperti a iscritti e non iscritti del Partito democratico. Questi ultimi, per poter partecipare, troveranno un modulo google sul sito del Pd in cui potranno manifestare la propria volontà di partecipare a uno o più incontri.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com