Argenta
19 Febbraio 2025
Scrittore, giornalista, sommelier e collezionista: l’eredità di una vita dedicata al cibo, al vino e alla tradizione

Graziano Pozzetto: il ricordo di un maestro della cultura e della gastronomia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

di Giada Magnani

San Biagio. Le sue spoglie riposano ora al cimitero di San Biagio, suo paese d’origine. Ma di Graziano Pozzetto, nella piccola frazione di Argenta, su tutto il territorio, e in Romagna, dove si era trasferito poco più che maggiorenne, a San Pietro in Campiano, resta ancora vivo il ricordo di una persona di alto livello culturale, scrittore, giornalista, profondo conoscitore di vini e del cibo: dell’arte culinaria e dell’enogastronomia, del mangiar bene e sano.

Collezionista di grappe e liquori, era appassionato di ricette tradizionali, cui aveva dedicato due importanti opere letterarie, l’una sulla “Piadina Romagnola”, l’’altra sulla “Salama da Sugo Estense”. Somelier e fondatore dell’associazione “Slow Food”, titolare di una sconfinata biblioteca e di una fornita cantina ricca di bottiglie e pregiate etichette, realizzate in una ex caserma dove abitava, era anche una buona forchetta, cui piaceva stare goliardicamente a tavola oltre che ai fornelli.

Suoi libri, guide ed enciclopedie a tema, in tutto se ne contano una quarantina, sono stati pubblicati da editori dello stampo di Feltrinelli e Mondadori. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti: “Bancarella cucina”, Guidarello”. Ex impiegato al Cup, si spento all’età di 83 anni.

Nella mattinata di martedì 18 febbraio si è svolto il funerale. Dopo una veglia nella camera ardente di via Fiume Abbandonato, a Ravenna, la successiva cremazione e una messa di suffragio in chiesa a San Biagio, i suoi resti sono stati depositati nella tomba di famiglia, nel locale camposanto. L’intera comunità, amici, conoscenti, estimatori e illustri esponenti del settore culinario, si è stretta attorno al dolore dei suoi cari, del figlio Alessandro e dei parenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com