Attualità
14 Febbraio 2025
Dopo gli anni a Reggio Emilia e Ascoli Piceno "ho trovato un’Azienda in grande movimento con cambiamenti estremamente positivi"

Aziende Sanitarie. La neo direttrice Natalini torna a Ferrara dove “è stato fatto tantissimo”

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Capannone a fuoco, 115 al lavoro dalle 5.30

Mattinata impegnativa per i Vigili del Fuoco che intorno alle 5.30 sono dovuti intervenire per sedare un incendio sviluppatosi al primo piano di un capannone che si trova a Mizzana

Gru crollata a Boara, c’è una sola richiesta di abbreviato

Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare

Stalking alla nuora, quattro anni a un 73enne. Cade l’accusa di violenza sessuale

Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera

Il cambio di guardia al vertice delle Aziende Sanitarie ferraresi è effettivo ormai da qualche giorno con Nicoletta Natalini che ha preso il posto di Monica Calamai come direttrice generale dell’Ausl di Ferrara e Commissaria straordinaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. È stata nominata dalla Giunta regionale a partire dal primo febbraio tornando in un territorio che l’ha già vista impegnata dal 2017 al 2020 dove è stata dapprima direttrice sanitaria del distretto nord-ovest e successivamente ha ricoperto l’incarico di direttrice sanitaria dell’Ausl.

Un territorio che conosce e dove “è stato fatto tantissimo” rispetto a quando si è trasferita, 5 anni fa, a Reggio Emilia e poi, nel 2023 ad Ascoli Piceno dove è stata nominata direttrice generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale dal presidente Francesco Aquaroli di Fratelli d’Italia pur avendo lei un passato da assessore del Pd. “Ho trovato un’Azienda in grande movimento – dice Natalini – con cambiamenti estremamente positivi. Come ad esempio la realizzazione del Pronto Soccorso del Delta, di cui avevo curato la progettazione. Naturalmente, si devono e si possono fare cose nuove, partendo da quello che abbiamo, cercando di migliorarci sempre di più rispondendo ai bisogni della cittadinanza. Cominceremo ben presto a lavorare sulle progettualità sia per le strutture che per i servizi di tutto il territorio e mi sto già occupando di calendarizzare i passaggi in tutta la provincia”.

Progettualità che partono dagli obiettivi di mandato assegnati dalla Regione che “si dividono in ospedalieri e territoriali”. Questi ultimi “sono inevitabilmente legati al rispetto delle tempistiche dei progetti Pnrr anche per quanto riguarda i modelli organizzativi”. Per quanto riguarda invece le strutture ospedaliere “la Regione sta lavorando molto sulla concentrazione delle funzioni specialistiche” e, aggiunge, “noi dobbiamo lavorare sempre di più sulle reti, qualificare le nostre strutture ospedaliere e mettere a sistema quello che abbiamo”.

Non potevano mancare domande sulle principali problematiche delle Aziende, dalle liste d’attesa, “un problema nazionale”, al rapporto con i dirigenti sanitari che avevano auspicato “un cambio di direzione”. “Li ho già incontrarti”, dice Natalini lasciando intendere che si sia tratto di un colloquio proficuo. Sul primo tema spiega invece che la strada è quella dell’appropriatezza delle richieste di visite lavorando sulla qualità piuttosto che sulla quantità. “Molta più appropriatezza – precisa – perché finora si è lavorato sulla quantità e forse meno sulla qualità sia in termini di richieste a volte anche in termini di risposte. Quindi noi dobbiamo fare un patto di ferro con i nostri cittadini: una graduazione dei bisogni è assolutamente da attuare. Il cittadino chiede sempre più prestazioni, ma io devo tenere presente anche i bisogni dei professionisti, dal loro benessere lavorativo alle loro necessità personali”.

Particolare attenzione la neodirettrice la rivolge anche alla ricerca: “È fondamentale. Noi siamo un’azienda autorizzata agli studi di Fase 1, cioè che riguardano le fasi applicative dei farmaci sui pazienti, cosa che porterà sicuramente enormi benefici, perché i cittadini potranno entrare nei protocolli sperimentali e avere opportunità terapeutiche maggiori”. A Natalini “piacerebbe puntare anche sulla ricerca di tipo organizzativo, perché con i finanziamenti, le tecnologie e il personale che abbiamo a disposizione, possiamo organizzarci in modo diverso per dare maggiori risposte”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com