Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Al via oggi, venerdì 24 gennaio, alle ore 21 alla Sala Estense, la 26ª edizione dei Venerdì dell’Universo, storica rassegna di conferenze di divulgazione della scienza e della ricerca targata Unife.
Conoscenza integrata, creatività e innovazione: una simbiosi moderna tra discipline scientifiche e umanistiche”. Questo il tema che sarà esplorato nel corso del primo appuntamento da Paolo Dell’Aversana, geofisico senior e project manager nell’industria dell’energia, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Eni Award per l’innovazione.
Nel corso della conferenza Dell’Aversana illustrerà l’importanza di integrare diverse forme di conoscenza, combinando l’approccio scientifico con una profonda sensibilità per la cultura umanistica. Attraverso esempi tratti da discipline come la fisica, la geologia, le neuroscienze e l’epistemologia, mostrerà come l’integrazione interdisciplinare possa stimolare la creatività e favorire l’innovazione in molteplici settori. Sarà approfondito anche il ruolo dell’intelligenza artificiale, evidenziando come possa supportare i processi creativi e promuovere l’innovazione, sia in ambito scientifico che umanistico e artistico.
I Venerdì dell’Universo sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Sezione di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Centesi – APS, Esploriamo l’Universo – APS, l’Associazione Astrofili S.A.D.R., oltre che Ascom Confcommercio Ferrara e Arci Ferrara.
I successivi appuntamenti si terranno il 7 e il 21 febbraio, il 7 e 21 marzo, e il 4 aprile sempre alle ore 21, alla Sala Estense con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
È anche possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube I Venerdì dell’Universo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com