Eventi e cultura
15 Gennaio 2025
Oggi mercoledì 15 gennaio alle 17 incontro con l'autrice in biblioteca Ariostea e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

Nel libro di Laura Graziani Secchieri “Racconti di Casa Lampronti”, a Ferrara tra Sei e Settecento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La memoria dell’acqua”. Uno spettacolo itinerante sulle sponde del Po

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali

E’ dedicato alla figura del rabbino ferrarese Isacco Lampronti e alla sua abitazione di famiglia il libro di Laura Graziani Secchieri “Racconti di Casa Lampronti”, che oggi mercoledì 15 gennaio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara). Ne parleranno con l’autrice: rav Luciano Meir Caro e Cristiano Bendin.

L’incontro, a cura di Casa Lampronti Associazione Culturale e CentroStudiSognalibro, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Laura Graziani Secchieri è laureata in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia. Membro ordinario dell’Accademia delle Scienze, della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, dell’Associazione per la storia degli ebrei nel Lazio e nei territori dell’ex Stato della Chiesa e dell’Associazione Israeliana per lo studio della storia degli ebrei in Italia, è stata nove anni archivista presso l’Archivio di Stato di Ferrara. Già componente del Comitato scientifico della Fondazione Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, ha curato l’allestimento di una mostra oltre all’organizzazione di due convegni e alla pubblicazione degli Atti relativi. Ha pubblicato saggi e contributi apparsi in riviste e volumi miscellanei. Per i suoi contributi scientifici è stata nominata Chercheuse associée au Centre Roland Mousnier, CNRS-Sorbonne Université. Quali temi di studio e di ricerca privilegia l’edilizia storica ferrarese, l’insediamento della comunità ebraica di Ferrara e la struttura urbanistico-abitativa del relativo ghetto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com