Argenta
3 Gennaio 2025
Lo ha disposto il sindaco di Argenta in deroga alle disposizioni regionali in materia. Scendono in campo le squadre di coadiutori provinciali, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie

Nutrie, autorizzato l’abbattimento con fucili

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

di Giada Magnani

Argenta. Abbattimento di nutrie con fucili. Lo ha disposto il sindaco Andrea Baldini, a latere di una ordinanza dirigenziale, che ha autorizzato l’utilizzo di armi da sparo per contenere l’emergenza: cioè la crescita esponenziale di tali roditori, altamente invasivi e infestanti.

Sono responsabili di malattie, che cagionano anche danni alle colture agricole: si stima un 30% in meno dei raccolti. Così come ad esempio le volpi, additate di recente come razziatrici di pollame e di altri animali da cortile, anche poco distanti dai centri abitati, non ultimo quello di Argenta, minano la sicurezza del territorio. Per quanto riguarda le nutrie, le tane, scavate in profondità, a pelo d’acqua, provocano cedimenti e frane, mettendo a rischio la consistenza degli argini di fiumi e canali. Soprattutto dopo il fenomeno delle alluvioni.

La presenza delle nutrie è divenuta insomma inquietante, oltre che pericolosa anche per la rete viaria, la pesca, gli allevamenti, la fauna e il patrimonio forestale. E va dunque contrastata. In questo ultimo caso il provvedimento interessa alcune zone limitrofe alle vie Collettore, Fossa Menate e Manzina, tra Longastrino e Anita. Ed è valido sino al 13 gennaio 2025. In questo periodo, visti gli scarsi risultati ottenuti con le catture tramite gabbie, il primo cittadino ha dunque deciso di far scendere in campo, in deroga alle disposizioni regionali in materia, le squadre di coadiutori provinciali, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie. Obiettivo: limitare il proliferare di questi grossi ratti anche nei pressi di case coloniche, aie, strade e corsi d’acqua

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com