Cronaca
13 Dicembre 2024
Il pm aveva chiesto anche di valutare la diffamazione e la calunnia a carico dell’ex moglie e di una teste

Assolto dalla violenza sessuale. Furono ‘solo’ maltrattamenti’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Aveva già patteggiato la pena per l’accusa di maltrattamenti. Ora rischiava anche la condanna per violenza sessuale nei confronti della moglie. Una violenza, però, che secondo il giudice collegiale non è mai avvenuta.

È stato assolto perchè il fatto non sussiste, così come aveva chiesto anche la pubblica accusa, sostenuta dal sostituto procuratore Andrea Maggioni.

La storia processuale dell’imputato, 37 anni, nasceva da accuse di maltrattamenti e lesioni, per le quali aveva già patteggiato in precedenza. Maltrattamenti e lesioni ai danni dell’ex moglie, madre dei suoi due figli, che non vede da circa due anni. Da quando il tribunale civile ha deciso per l’affidamento in via esclusiva alla donna.

La loro storia iniziò nel 2010. Dopo un anno iniziò la convivenza. Dopo qualche anno arrivarono due figli. Ma lui – aveva raccontato la donna in tribunale – la picchiava sempre. Una volta le avrebbe messo anche le mani al collo e in due occasioni l’avrebbe inoltre colpita con un pugno in faccia, costringendola a una vita da semi reclusa. Secondo la versione della parte offesa, poi, lui non avrebbe voluto neanche che andasse a lavorare. Era anche diventato il ‘tutore’ del suo telefono per controllare la sua vita privata: rispondeva lui alle chiamate dei parenti di lei e, a suo gradimento, sceglieva se passare la chiamata o i messaggi oppure no.

Poi l’ennesimo litigio pesante, la notte del 7 luglio del 2021, tanto da spingerla, il giorno seguente, ad andarsene di casa.

Nel corso del processo per maltrattamenti, mentre veniva sentita in aula nel febbraio del 2023, la vittima affermò di essere stata anche violentata dall’allora marito. Dichiarazioni confermate successivamente anche da una teste della parte civile.

Da lì, su input del pm, la seconda e separata incriminazione. Un’accusa che però non ha retto alla prova dei fatti. Tanto che il pm ha parlato di “deposizione imbarazzante” riferendosi alle dichiarazioni della teste e di “nulla” quanto a quelle della parte offese che, a suo modo di vedere, avrebbe “riletto nella mente alcune situazioni per reinterpretarle in modo cattivo”.

Proprio per questo secondo il pm le dichiarazioni della parte offesa e dell’amica “meriterebbero uno scrutinio per quanto riguarda la possibili5tà di accusarle di diffamazione o calunnia”.

Considerazioni alle quali si associa la difesa, mentre la parte civile chiedeva la condanna affermando che l’unico motivo per cui la sua assistita non aveva denunciato prima gli abusi era lo stato in cui si trovava: uno stato d’animo fatto di “paura, timore, vergogna e terrore che potesse succedere qualcosa ai suoi figli”.

Al termine della discussione il tribunale ha concordato con l’accusa e ha pronunciato sentenza di assoluzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com