Cronaca
1 Dicembre 2024
Segnalate quattro persone dalla Polizia locale. Ritirate due patenti ad altrettanti assuntori

Gli agenti appostati scoprono le cessioni di droga

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

Il 26 novembre scorso, gli agenti del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio volto a reprimere il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacente in abiti civili nei pressi del sottopassaggio che porta in via Battara, hanno notato una Fiat di colore nero con a bordo una persona in apparente attesa.

Gli agenti hanno così monitorato l’auto, raggiunta poco dopo da un ragazzo di origine africana in monopattino, proveniente da via Battara, che ha consegnato qualcosa al conducente. Gli agenti, così, hanno fermato la macchina e il conducente, M.G. nato nel 1972 e residente in provincia di Bologna, ha consegnato spontaneamente ciò che era stato acquisto poco prima: un involucro termosaldato di colore bianco, contenente una sostanza solida di colore marrone, risultata essere eroina.

Per lui è scattato il sequestro della sostanza, seguito dal ritiro della patente di guida per 30 giorni, che sarà trasmessa alla competente Prefettura di Bologna.

Nella stessa giornata gli agenti, con l’aiuto del cane Chloe, hanno effettuato un controllo in stazione e nell’adiacente piazzale. Nella banchina di attesa del binario 1, il cane è entrato in scia ad un ragazzo che si indirizzava verso le scale che collegano ai binari 3 e 4, segnalando la presenza di sostanza stupefacente all’interno della tasca esterna sinistra dello zaino portato in spalla.

A specifica richiesta, il ragazzo in questione ha estratto dalla tasca un involucro di carta beige contenente un piccolo panetto di hashish. Anche a suo carico è stato pertanto redatto verbale di contestazione per uso personale di stupefacenti.

Infine, la sera dopo, diversi agenti hanno svolto un controllo in Viale Belvedere, dove è stato segnalato dai residenti un gruppo di persone di provenienza centroafricana che, in orario serale, spacciano cocaina sulle mura.

Gli agenti intervenuti, giunti sul posto in abiti civili e su auto civette, hanno notato un nutrito gruppo di persone che stavano stazionando sulle mura medievali, quasi in corrispondenza della scaletta in mattoni che collega il sottostante viale Belvedere all’altezza della via Dogali.

Gli agenti hanno notato il conducente di un autoveicolo che si è fermato nelle immediate vicinanze della scaletta e, lasciando il veicolo in moto con i fari accesi, si è velocemente recato nel luogo in cui stavano stazionavano almeno sei uomini, intenti a presidiare l’area con l’aiuto di sentinelle in bicicletta.

Dopo una veloce trattativa, l’uomo è tornato alla sua auto e ripartito poco dopo. Seguito e fermato a pochi metri di distanza dagli agenti, l’uomo (nato in Ucraina nel 1999, residente in provincia di Ferrara) è stato sanzionato in quanto trovato in possesso di cocaina. La droga è stata sequestrata e la patente di guida immediatamente ritirata.

Poco dopo e con le stesse modalità, un ferrarese del 1985 è stato sanzionato perché anche lui in possesso di cocaina, appena acquistato dal gruppo di spacciatori presenti sulle mura.

“Ringrazio come sempre gli agenti della Locale che, durante questa settimana, hanno svolto servizi principalmente mirati a contrastare gli assuntori di droga, ugualmente responsabili di alimentare il mercato illecito di sostanze. Ringrazio anche i cittadini, che continuano a denunciare situazioni sospette e che ci permettono di indirizzare i controlli in specifiche aree già attenzionate. La lotta allo spaccio e all’acquisto di droga non si ferma e l’attenzione è sempre molto alta”, ha commentato l’assessore alla Sicurezza Nicola Lodi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com