Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all’ascolto, Nero su Bianco e Classica d’Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30 e le Guide all’Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30. Dopo l’esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi è tornati in presenza con una formula mista.
L’accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l’Aula Magna Stefano Tassinari, Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l’amf da più di vent’anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d’insieme e “Home Recording”.
“L’esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate, anche se siamo in un’epoca in cui la tecnologia ci permette l’accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l’interesse e l’approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola”.
Domenica primo dicembre alle 15:30 l’incontro “Senza vizi è una vita di merda” di Franco Schipani. Franco Schipani è giornalista, critico musicale, regista, autore di programmi televisivi e documentari. Ha scritto per le più importanti riviste musicali italiane, è tra i fondatori di “rr 96” radio di “la Repubblica”, e co-editore di “Rolling Stone Edizione Italiana”. Negli anni Settanta, da New York, ha lavorato come corrispondente, produttore, autore e presentatore Rai per moltissimi programmi di successo, tra i quali Discoring, Quelli che il calcio e Doc, contribuendo al successo all’estero di artisti italiani quali Renzo Arbore, Pino Daniele, Raffaella Carrà e promuovendo star internazionali come Bruce Springsteen, Ella Fitzgerald, George Benson, Frank Zappa, James Brown, Michael Jackson, Madonna, U2 e Rolling Stones. Suoi i documentari Woodstock dieci anni dopo e Le donne del Rock. È stato direttore artistico del settore audiovisivo e teatrale della Fondazione Calabria Film Commission. Oggi si dedica all’organizzazione di festival e grandi eventi live.
Nel 1979, dopo aver risparmiato abbastanza, parte per New York con un biglietto di sola andata. In poco tempo entra nel cuore pulsante dello show business e della creatività: collabora con la Rai per un documentario su Woodstock, co-fonda la Rolling Stone Edizione Italiana, frequenta i templi del rock come Studio 54, CBGB’s e il Madison Square Garden, e incontra leggende come Lou Reed, Frank Zappa, Pink Floyd e John Belushi. Diventa anche promotore della musica italiana negli Stati Uniti, portando artisti come Pino Daniele, Renzo Arbore e Lucio Dalla al grande pubblico. Un memoir che racconta la sua avventura nella New York degli anni ’70 e ’80, epicentro di una lucida follia creativa e di un’epoca senza confini.
Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni per la frequenza di tutto l’anno scolastico, l’Associazione Musicisti di Ferrara aps, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero e festival di rilevanza internazionale (Un Fiume di Musica – Giardini per tutti – Comfort Festival) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com