Eventi e cultura
4 Novembre 2024
Ospitati alla Sala Estense diciassette appuntamenti chiuderanno la rassegna dal 4 novembre al 18 dicembre

Cinema Boldini. Wenders, Berlinguer, Mastroianni e Fellini chiudono il 2024

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

Dal 4 novembre al 18 dicembre, la Sala Estense di Ferrara ospiterà l’ultima parte della programmazione del Cinema Boldini, organizzata da Arci Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Università degli Studi di Ferrara. Diciassette film concluderanno il 2024, distribuiti tra rassegne e momenti di approfondimento.

Si comincia lunedì 4 novembre con la rassegna Als das Kind Kind war – Retrospectiva Wim Wenders, che include la proiezione del nuovo restauro di Paris, Texas, realizzato dalla Cineteca di Bologna. Considerato “il film più calmo e sobrio di Wenders” da Emmanuel Carrère, Paris, Texas consacrò il regista tedesco a livello internazionale, vincendo la Palma d’Oro a Cannes. La retrospettiva continuerà con Il cielo sopra Berlino il 5 novembre, Così lontano, così vicino il 6 novembre e Prima del calcio di rigore il 7 novembre, tutti in versione restaurata 4K.

Domenica 10 novembre sarà la volta di Cuori Liberi, il nuovo film di Alessio Schiazza, che esplora la resistenza attivista contro l’abbattimento preventivo dei maiali nei rifugi italiani.

A partire dall’11 novembre, il ciclo “Italiani senza meta? Stato, Nazione, Patria, Repubblica”, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, Libraccio, Arci Ferrara, Ucca e Mc Macro Crimes, presenterà una serie di pellicole che verranno introdotte dal professor Andrea Pugiotto. Il ciclo comprenderà Senso di Luchino Visconti (11 novembre), Lamerica di Gianni Amelio (25 novembre), Tutti a casa di Luigi Comencini (2 dicembre) e C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (10 dicembre). L’ingresso a questa rassegna sarà gratuito.

Proseguirà anche Mastroianni100, in omaggio al centenario di Marcello Mastroianni, con classici restaurati dalla Cineteca di Bologna. La rassegna continuerà con Divorzio all’italiana di Pietro Germi (15 novembre), di Federico Fellini (21 novembre), Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica (22 novembre), Una giornata particolare di Ettore Scola (24 novembre) e si concluderà con Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti il 18 dicembre.

Per il pubblico delle famiglie, il 24 novembre alle ore 10 sarà proiettato Gli Smei e gli Smufi & Bigio Randagio.

Infine, per commemorare i 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Arci Ferrara presenta la rassegna ¡Viva Berlinguer! con Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre il 4 dicembre e Arrivederci Berlinguer di Michele Mellara e Alessandro Rossi il 17 dicembre.

Ingresso gratuito per la rassegna Italiani senza meta.

Le proiezioni serali inizieranno alle ore 21.15 (porte aperte dalle 20.30). La matinée del 24 novembre inizierà alle ore 10.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com