Argenta
6 Settembre 2024
Titolari della struttura, che prende il nome di “Magia in Cielo”, sono i coniugi Marco Tosi e Gloria Calonici

A Filo un osservatorio privato per guardare le stelle

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Giada Magnani

Filo. Guardare gli astri, e la volta celeste: tutti col naso all’insù. Lo si può fare nel nuovo osservatorio astronomico di Filo, aperto di recente nelle campagne intorno al paese, esattamente in Via Lodigiana, al numero, 58.

E dopo una pausa dell’attività coincidente con le vacanze di Ferragosto, datata la notte di San Lorenzo, in occasione del fenomeno delle stelle cadenti, riprende la sua attività amatoriale.

Titolari della struttura, che prende il nome di “Magia in Cielo”, sono i coniugi Marco Tosi e Gloria Calonici, che hanno così concretizzato la loro comune attrazione per la scoperta dell’universo e dei suoi secreti.

L’impianto, installato nel cortile di casa, “consente – spiegano – di vedere e fotografare direttamente dal telescopio, dopo una breve introduzione teorica, le meraviglie del cosmo: si possono inquadrare i pianeti, i loro satelliti ed il sole in tutta sicurezza. Ma anche galassie, nebulose, e costellazioni lontane, distanti milioni di anni luce”.

La struttura ha una capienza di una trentina di posti. L’ingresso è ad offerta libera, con omaggi offerti ai bambini a ricordo di questa speciale esperienza. Una esperienza anche didattica, che attira l’attenzione non solo di adulti ed appassionati ma anche dei più piccoli, e di scolaresche, cui è rivolto l’invito per una visita, data la prossima ripresa delle scuole.

“Di recente – racconta Tosi – abbiamo organizzato una iniziativa al Centro Estivo di Conselice, che ha destato grande entusiasmo tra i bimbi ospiti, rimasti a bocca aperta, e dei loro insegnanti”.

Informazioni sull’osservatorio si possono trovare sul sito internet “magiaincielo.simdif.com”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com