Bondeno
3 Settembre 2024
Venerdì 6 settembre l’iniziativa: “Tra il Fiume e la Terra. Interpretazioni del paesaggio nella pittura del ‘900”, incontro e mostra

“Scorre – il Festival”, evento speciale nella “Casa del Pittore” Carlo Tassi

(Foto di Andrea Samaritani)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno. Dopo il successo delle precedenti edizioni ritorna “Scorre – il Festival” promosso e sostenuto dall’assessorato Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna.

Per la tappa di Bondeno, dal 5 all’8 settembre, novità assoluta è la partecipazione della “Casa Museo Archivio Carlo Tassi”, come scrive l’assessore alla cultura Francesca Poltronieri nella presentazione del ricco programma locale.

Venerdì 6 settembre, infatti, alle 18 la “Casa del Pittore” Carlo Tassi di via Virgiliana 187 è la sede di un evento speciale, dove protagonista assoluto sarà il paesaggio, come segnala il titolo dell’iniziativa: “Tra il Fiume e la Terra. Interpretazioni del paesaggio nella pittura del ‘900”.

Non poteva essere altrimenti, nell’ambito di un Festival che attraverso un viaggio sulle sponde del Grande Fiume, celebra il territorio e l’ambiente padano con le sue ricchezze artistiche e storiche.

La manifestazione si articola in due momenti: un incontro con Chiara Visentin e l’apertura della mostra “Dediche al Fiume” di Carlo Tassi.

Chiara Visentin, direttrice della Biblioteca Archivio Emilio Sereni all’Istituto Cervi, è autorevole studiosa del paesaggio. Laureata in Architettura, è docente del Politecnico di Milano presso il Polo di Mantova, vanta altre prestigiose collaborazioni oltre a quella con l’Istituto Cervi, ed è autrice di numerose pubblicazioni e di rilevanti lavori, progettati e realizzati, con premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. Tra i titoli più recenti, Infrastrutture sociali e culturali per un paesaggio della produzione. Città e campagna della pianura emiliana, tra limiti e soglie; Campagne italiane tra abbandoni, trasformazioni e ritorni; Città e campagna in ‘Storia del Paesaggio agrario italiano’ di Emilio Sereni.

La mostra “Dediche al Fiume” presenta un piccolo e prezioso nucleo di opere inedite di Carlo Tassi provenienti per la maggior parte da collezioni private: dipinti “padani”, pianure, argini, orizzonti, accesi da luminosi impasti di colore e poesia, che si potranno ammirare nelle giornate del Festival.

La Casa Atelier del maestro bondenese, profondamente radicata nel territorio e appartenente alle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna”, con questa partecipazione si struttura sempre più come un luogo in grado di progettare e promuovere eventi artistici e culturali attraverso l’importante lascito di Carlo Tassi, instaurando collaborazioni e sinergie con il territorio e con importanti istituzioni come l’Istituto Alcide Cervi: collaborazione che riserva altre sorprese che saranno svelate al pubblico il 6 settembre.

Al termine dell’incontro e dell’inaugurazione della mostra seguirà un aperitivo in giardino offerto dalla Casa Museo. Ingresso gratuito su prenotazione: info@carlotassi.it oppure 346 596 9483. Visite alla mostra su prenotazione nei giorni 7 e 8 settembre, ore 10-12 e 15-17.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com