Politica
25 Agosto 2024
La consigliera de La Comune di Ferrara torna sulla questione dell'area cortiliva tra le vie Piave, Cassoli e Fiume. Pronta una nuova interrogazione

Da giardino a parcheggio privato. Lodi non risponde ad Anna Zonari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

Poco prima di Ferragosto Anna Zonari aveva presentato un’interrogazione sull’area cortiliva di una serie di palazzi tra via Piave, via Cassoli e via Fiume a risponderle è stato l’assessore Nicola Lodi, “di fatto – scrive la consigliera del gruppo La Comune di Ferrara – non rispondendo ai quesiti che avevo posto”. Proprio per questo, fa sapere, che nei prossimi giorni presenterà una nuova interrogazione.

“Parlo – spiega la consigliera – di un’area cortiliva recentemente venduta da Acer ad un privato, che vuole ricavarne un parcheggio, ovvero vendere o affittare posti auto, come da cartelli che erano apposti e come da informazioni telefoniche fornite chiamando il numero indicato sui cartelli”. Acer, conseguentemente all’interrogazione e alla sua pubblicazione sulla stampa aveva risposto facendo sapere che i condomini non avevano voluto acquistare, motivo per cui si è proceduto alla vendita a un soggetto terzo.

Anna Zonari si concentra però sulla risposta avuta da Lodi. “I quesiti a cui di fatto l’assessore non ha risposto sono se l’amministrazione è a conoscenza: se il nuovo proprietario abbia presentato un progetto di trasformazione dell’area, cosa questo preveda e se l’amministrazione abbia già rilasciato autorizzazioni al riguardo; cosa il Comune di Ferrara intenda fare per preservare le funzioni ecosistemiche e sociali che l’area ha svolto fino ad ora”.

La consigliera allega anche alcune foto nelle quali si vede l’area prima di essere transennata. “Prima – scrive -, lì trovavano refrigerio le persone anziane residenti nei condomini adiacenti, i bambini con i loro giochi in natura. Sulle fronde degli alberi pare si posi addirittura il gufo reale e nell’area verde si possono incontrare dei ricci”.

“Personalmente – prosegue – non avevo mai visto un oleandro così grande, c’è anche un ibisco, un piccolo acero e un maestoso bagolaro. Un posto molto bello. Un esempio di come è stato concepito il quartiere Giardino nella sua fondazione, ovvero che ogni isolato avesse un giardino”.

“Venendo a casa – riflette concludendo – ho pensato con invidia a Vienna, all’Inghilterra, ai paesi scandinavi, dove il verde è considerato un bene comune e la sua vendita viene fortemente regolamentata. Lo si tutela e lo si considera per quello che è davvero: un polmone verde a beneficio della comunità… tra l’altro in un’area della città, Corso Isonzo, dove le centraline Arpae registrano spesso sforamento da polveri sottili e si sa (si sa?) che gli alberi svolgono una funzione naturale di mitigazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com