Politica
9 Agosto 2024
Sarebbe la fine di un'area cortiliva interna che Acer starebbe cedendo a terzi nonostante i condomini si siano detti interessati all'acquisto

Da giardino a parcheggio privato. Zonari interroga la giunta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

La consigliera comunale Anna Zonari ha depositato un’interrogazione perché vuole vederci chiaro sulla cessione di un’area cortiliva interna tra i condomini prospicienti via Cassoli, via Fiume, corso Piave e corso Isonzo da parte di Acer a un privato per realizzare posti auto da cedere a pagamento piuttosto che ai condomini stessi.

Secondo le informazioni raccolte dai condomini dalla stessa consigliera de La Comune di Ferrara, l’area, ora recintata, sarebbe di 500 m², a “uso giardino/area verde a disposizione degli abitanti i condomini interessati ed è attualmente composta da prato sovrastato da alberature di alto fusto”.

“La recinzione – scrive – messa in opera dal nuovo proprietario interrompe il tradizionale utilizzo comune del bene, trasformando in senso peggiorativo dal punto di vista sociale e relazionale la quotidianità delle 130 famiglie che vivono nei diversi condomini”. Pare poi che Acer avesse “proposto ai condòmini l’acquisto dell’area, i quali, pur avendo manifestato il loro interesse, hanno poi appreso con stupore della cessione della stessa ad un terzo privato, che, a quanto pare, intende realizzare posti auto da cedere dietro pagamento”. 

Zonari chiede all’amministrazione “se era al corrente delle intenzioni di Acer e se conosca le ragioni per le quali Acer ha preferito cedere l’area ad un privato non dando seguito ai contatti con i condomini; se il nuovo proprietario abbia presentato un progetto di trasformazione dell’area, cosa questo preveda e se l’Amministrazione abbia già rilasciato autorizzazioni al riguardo; cosa il Comune di Ferrara intenda fare per preservare le funzioni ecosistemiche e sociali che l’area ha svolto fino ad ora”.

Le domande che pone derivano anche dalla lettura del Regolamento del Verde pubblico e privato del Comune di Ferrara di cui riporta l’art.1: “Il verde urbano […] svolge importanti funzioni climatiche ed ecologiche, urbanistiche e sociali. Contribuisce al miglioramento della qualità urbana […], svolge funzioni essenziali per la salute pubblica contrastando l’inquinamento atmosferico, termico ed acustico”, e all’Art.4 che “Le alberature aventi circonferenza del tronco superiore a cm 60, le piante con più tronchi se la somma delle circonferenze supera i cm cm 60, misure rilevate ad 1 m dal suolo, devono essere rigorosamente conservate”.

E proprio “la mutazione climatica in atto rende assolutamente indispensabile difendere i benefici ecosistemici  del verde esistente (diminuzione della temperatura e degli effetti delle ondate di calore, benefici psico fisici, prevenzione del dissesto idro geologico)”. Infine “l’azzeramento del consumo netto di suolo è un obiettivo necessario per il raggiungimento dei target previsti dall’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano per la Transizione Ecologica”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com