Bondeno. Inizierà giovedì 18 luglio la diciottesima edizione del Bundan Celtic Festival, evento di rievocazione storica, musica e gastronomia fra i più noti e frequentati a livello nazionale. Per il secondo anno consecutivo, anche questa nuova edizione in programma presso il parco golenale della Rocca Possente di Stellata durerà ben quattro giorni, fino a domenica 21.
“Stiamo preparando tutto al meglio – commenta il sindaco, Simone Saletti –, in primis grazie al lavoro degli organizzatori e dei volontari, ma anche con la consueta predisposizione di ampie aree parcheggio dedicate alle migliaia di frequentatori che ogni anno invadono pacificamente il borgo di Stellata”. Così, l’ampia area verde che circonda la Rocca è nuovamente pronta ad ospitare il mercatino tematico attraverso decine di espositori anche internazionali, i laboratori di archeologia sperimentale, l’avvincente lancio delle asce cenomani, l’enogastronomia locale, regionale e “celtica”, e naturalmente tanta buona musica.
“Gli spettacoli artistici sono il cuore pulsante del Bundan, grazie alle esibizioni di nove gruppi italiani e internazionali già famosi oppure che hanno mosso i primi passi e si sono affermati proprio grazie al nostro evento – spiega Diego Zaniboni, presidente dell’associazione Strabilia organizzatrice del Festival –. Giovedì si comincia con Les Irlandiis e a seguire con i Bards From Yesterday, e venerdì si prosegue con gli Etilisti Noti e con i The Rumpled. Sabato invece saranno tre i gruppi che accenderanno la sera e la notte: i Caffè Havana Sambuca Lambrusco, i Meneguinnes e per finire gli olandesi Harmony Glen. Per concludere, domenica si esibiranno le cornamuse della Heart of Italy Pipe Band e i Sewer Sailors, mentre a chiudere il Festival sarà una imperdibile sorpresa finale che attenderà tutti i presenti”.
Naturalmente, non si può parlare del festival celtico senza la rievocazione storica per antonomasia: la Grande Battaglia del Bundan, come sempre programmata per la domenica pomeriggio, in cui decine e decine di rievocatori in abiti del tutto identici a quelli indossati dai combattenti del passato metteranno in scena uno scontro fra popolazioni antiche a tema “A difesa del grande fiume Padus”. Per i grandi appassionati al folklore e alla spiritualità, invece, inizierà venerdì e si ripeterà tutti i giorni la suggestiva accensione del fuoco sacro agli antichi, che sarà possibile ammirare sorseggiando bevande tradizionali quali ippocrasso, idromele e sidro.
“Il Bundan attira sul nostro territorio appassionati e curiosi da tutta Italia e dal Nord Europa, ma in primis è un evento che riesce a far vivere e brillare l’intera Stellata – conclude il sindaco Saletti –: penso naturalmente al grande apporto del nostro Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” che tutti i giorni porterà un fondamentale contributo culturale per grandi e piccini”.
L’ingresso all’intera area è sempre libero e gratuito.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com