Attualità
6 Luglio 2024
Benissimo Comacchio. Volano in regione le città d'arte come Bologna, Modena e Ravenna

Ferrara continua a perdere turisti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Igiene e benessere in piscina

I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp

Continua il trend negativo sul turismo di Ferrara città. Anche le ultime rilevazioni con i dati Istat consegnano un quadro negativo del settore a livello comunale. Benissimo invece Comacchio che sui pernottamenti segna addirittura un 51,1 in più rispetto al 2019. Ferrara invece perde il 15,8% delle presenze rispetto a un anno fa e addirittura il 24,1 percento rispetto al 2019 (anno pre-pandemia).

Ecco nel dettaglio i dati elaborati dal Servizio statistica della Regione.

A Ferrara i turisti italiani sono stati 58.728 nei primi cinque mesi dell’anno, il -19% rispetto allo stesso periodo del 2023 e il -22,2 rispetto al 2019. Gli stranieri da gennaio a maggio sono stati 19.920, vale a dire il -4,5 rispetto all’anno precedente e il -29,2 rispetto al 2019. Il totale dei turisti consegna come dato 78.648 presenze: -15,8 sul 2023 e -24,1 sul 2019.

Quanto ai pernottamenti sono stati 132.577 quelli italiani (-2,1 rispetto al 2023 e +0,5 rispetto al 2019) e 53.435 quelli stranieri (+9,9 sul 2023 e -3,7 rispetto al 2019). In totale sono 186.012 (+1% rispetto a un ano fa e -0,7 rispetto a cinque anni fa).

I lidi di Comacchio invece volano con 62.769 turisti, vale a dire l’11,3 in più rispetto a un anno prima e addirittura il 41,6 in più rispetto al 2019. Molto positivi anche i pernottamenti: se ne contano 256.785, cioè il +13,1% rispetto al 2023 e il 51,1 in più rispetto al 2019.

L’intera provincia di Ferrara segna 158.117 turisti totali (-6,6 e -6,5) e 493.244 pernottamenti (+6 e +20,7).

Positivo anche il dato regionale, che assegna all’intera Emilia-Romagna 3 milioni e 644.729 turisti da gennaio a maggio, vale a dire un +7,5 sul 2023 e un +2,1 sul 2019 e 9 milioni e 90.481 pernottamenti, cioè +9,3 sul 2023 e +8 sul 2019.

Guardando le altre città d’arte troviamo Bologna con 706.987 turisti totali (+4 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e + 10,6 sul 2019) e 1.576.123 pernottamenti (+7,6 e +20,2).

Volano anche Modena, che vanta 137.208 turisti (+ 7,1 e +16,1) e 268.228 pernottamenti (+6 e +8,2), e Ravenna, che conta 175.029 turisti totali (+ 15,2 e +14,3) e 528.381 pernottamenti (+13,2 e +28,7 ).

Soffre leggermente, anche se i dati sono positivi, Parma, con 151.040 turisti (-5,1 e +0,9) e 293.470 pernottamenti (-3,9 e +0,6).

Vengono quindi Piacenza con 57.228 (+1,5 e -4,8) e 130.505 pernottamenti (+1,5 e +17,8 ); Reggio Emilia con 59.447 (-9,5 e 31,4) e 119.576 pernottamenti (-11,4 e -26,2); Forlì con 40.473 turisti (+ 3,1 e -1,2) e 113.696 pernottamenti (+ 2,8 e +33,2); Cesena con 31.084 turisti (+0,7 e +8,4) e 62.934 pernottamenti (- 5,8 e +20,4); e Rimini con 527.359 turisti (+ 12,5 e +2,4) e 1.392.687 pernottamenti (+15,2 e +2,3%).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com