Portomaggiore
3 Luglio 2024
Il sindaco Bernardi, la giunta e la Pro Loco anticipano alcune novità per "un traguardo da celebrare degnamente"

Cristina D’Avena e Stef Burns aprono i 600 anni dell’Antica Fiera di Portomaggiore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

Portomaggiore. È dal 1424, quando ancora Colombo non era arrivato sulle coste dell’America e Costantinopoli era ancora la capitale dell’Impero Romano d’Oriente, che si svolge l’Antica Fiera di Portomaggiore che in questo 2024 compie 600 anni. A dare il via due anteprime, l’11 e 12 settembre con Cristina D’Avena e Stef Burns, mentre il clou dell’evento sarà dal 13 al 16.

Ci avviciniamo all’edizione numero 600 – dice il sindaco Dario Bernardi – della nostra istituzione più conosciuta e amata, l’Antica Fiera. Un traguardo da celebrare degnamente, abbiamo quindi voluto anticipare alcune novità importanti che riguardano ingredienti fondamentali della storica manifestazione: agricoltura, cultura, musica e spettacoli”.

“Dobbiamo innanzitutto ringraziare – aggiunge – la Regione Emilia Romagna per il patrocinio e l’importante supporto a questa edizione, che sarà curata anche quest’anno da Pro Loco, il partner organizzativo che cura la realizzazione dell’evento. Per i 600 anni abbiamo innanzitutto voluto un logo dedicato, realizzato da Agire che curerà come di consueto la parte di comunicazione”.

Per la parte delle prove di lavorazione dei terreni sottolinea invece “la collaborazione prestigiosa con la Facoltà di Agraria di Unibo, di cui siamo particolarmente onorati, una collaborazione che quest’anno continua e si rafforza”.

E tra le novità di questa edizione vi è proprio l’ampliamento delle prove di lavorazione dei terreni che quest’anno tocca il traguardo dei 50 anni. A sottolinearlo Giovanni Toschi, presidente della Pro Loco. specificando che “per questa occasione i terreni delle prove, che si svolgeranno presso l’Azienda Sorgeva di Portoverrara, saranno estesi ulteriormente, in modo da dare più possibilità agli espositori”.

Soddisfatto anche l’assessore Belletti: “Grazie all’Università di Bologna sarà organizzato un convegno tecnico sulla storia della meccanica agraria e di questa manifestazione, il sabato 14 nel pomeriggio in un’area appositamente allestita in prossimità dei campi di lavorazione, con la partnership, oltre che dell’Università di Bologna e di Modena, anche di FederUnacoma ed Eima International”.

La vicesindaca Molesini ricorda che “oltre ai tradizionali e attesi momenti legati al momento inaugurale dell’Antica Fiera, primo tra tutti il Premio Bernagozzi, quest’anno abbiamo voluto dedicare maggiore spazio agli eventi culturali e renderli speciali proprio come l’anniversario di questa manifestazione”.

“Non sveleremo oggi – aggiunge – l’immagine dell’Antica Fiera ma anticipiamo che sarà un’opera dedicata e creata su misura per Portomaggiore dall’artista Maurizio Pilò: nella serigrafia saranno racchiusi numerosi dettagli e particolari caratteristici del nostro territorio che vogliono celebrarne la peculiarità e la bellezza”.

Insieme a Pilò, novità di questa edizione, sarà la mostra con il fotografo portuense Walter Zagagnoni, dal titolo “Storie – La memoria della luce” che inaugurerà sabato 7 settembre alle 17,30 alla Delizia Estense del Verginese, sarà allestita sui 3 piani della Vinaia del Sapere. “Le opere in esposizione, pittoriche e fotografiche – aggiunge Molesini – raccontano in un modo originale e molto personale i paesaggi della provincia di Ferrara, che vanno dal Delta del Po fino alle frazioni Portomaggiore. La Mostra sarà un’occasione in più per visitare e riscoprire anche la Delizia e i suoi spazi”.

Come anticipato due saranno i concerti a fare da anteprima alla manifestazione. Mercoledì 11 settembre ore 21 in piazza Umberto I: Cristina D’Avena feat Gem Boy. Concerto ad ingresso gratuito di una delle icone del panorama musicale italiano e colonna sonora delle sigle dei cartoni animati, un nome che risuona nel cuore di milioni di italiani. Giovedì 12 settembre, sempre alle ore 21 e in piazza Umberto I: Stef Burns – The Mullers Direttamente dal tour dei record “Vasco Live 2024”, con oltre 660.000 biglietti venduti, il chitarrista Stef Burns si esibirà nel secondo concerto gratuito di anteprima dell’Antica Fiera di Portomaggiore. Dal 1995, Stef accompagna Vasco Rossi in tutti i suoi tour ed è diventato uno dei suoi più fedeli e apprezzati musicisti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com