È stata una serata da passare con il naso all’insù quella di ieri, venerdì 10 maggio. In quasi tutta Italia è stato possibile ammirare attorno alle 21 il cielo colorato di rosso dall’aurora boreale.
Eruzioni solari multiple hanno infatti provocato una tempesta geomagnetica forte con il conseguente fenomeno visibile solitamente nelle zone polari. Secondo le previsioni era visibile soprattutto nel nord Italia, ma ha coinvolto anche latitudini più basse.
Tecnicamente si tratta dell’incontro e dell’interazione del vento solare, un flusso di particelle elettricamente cariche, col campo magnetico terrestre. Più il flusso del vento solare è denso e intenso e più l’interazione sarà cospicua, con un passaggio di energia che entra in atmosfera e che eccita gli atomi di Ossigeno e Azoto, i gas costituenti dell’atmosfera terrestre. Questa eccitazione dei gas atmosferici provoca il gioco di luci.
L’evento potrebbe ripetersi anche questa sera.
Un fenomeno simile, anche se più limitato geograficamente, è stato visibile la sera del 5 novembre 2023.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com