Comacchio
6 Maggio 2024
Primo ospite di questo secondo ciclo il professor Oliviero Mordenti, docente di acquacoltura dell’Università di Bologna con sede a Cesenatico

“Ripartire dall’acqua per capire la città” nuovo ciclo di conferenze promosso da “La città invisibile”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incendio in un garage a Poggio Renatico. Nessun ferito

Intervento nel primo pomeriggio dei Vigili del Fuoco in un garage a Poggio Renatico. La struttura, staccata dall'abitazione principale, ha preso fuoco e il 115 è interventuo con due mezzi intorno alle 14.10 sedando l'incendio in poco tempo. Con loro sul posto anche la Polizia Locale dell'Alto Ferrarese

Paolo Bruni ricorda il giornalista e amico Franco Di Mare

“Conobbi Franco oltre vent’anni fa nei corridoi di Rai 1, all’alba. Franco infatti assunse la conduzione di Unomattina all’inizio degli anni 2000 dopo la lunga esperienza di inviato speciale Rai nelle guerre dei Balcani e nei principali teatri di crisi internazionali in Africa e in tutto il mondo”

Nessun rilievo sul bilancio 2023: il Gruppo Soelia è risanato

Il bilancio 2023 certifica l’avvenuta ristrutturazione del Gruppo Soelia, dopo un processo di ristrutturazione che è iniziato un quinquennio fa partendo dalla controllata Soenergy che operava nella vendita di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero. Oggi il Gruppo Soelia può ritenersi risanato e ciò viene certificato dalla medesima società di revisione contabile (Bdo Italia)

Comacchio. Si è aperto il nuovo ciclo di conferenze “Ripartire dall’acqua per capire la città” promosso dall’associazione culturale “La città invisibile” venerdì scorso alla Manifattura dei marinati.

Primo ospite di questo secondo ciclo il professor Oliviero Mordenti, docente di acquacoltura dell’Università di Bologna con sede a Cesenatico. L’incontro si è diretto a rispondere al grande interrogativo “C’è un futuro per la vallicoltura a Comacchio?”. Questa la domanda che si è posta al relatore e che ha trovato risposta attraverso la sua esposizione. L’idea dell’associazione per questo ciclo è infatti quella di andare oltre all’abituale versione delle valli come scenografia o elemento accessorio alla città per farle tornare invece protagoniste. Una centralità produttiva, per un’economia auto consistente e dunque che viene realizzata dai residenti di Comacchio e rimane ad arricchire la città stessa, senza perdersi altrove. 

Una provocazione forse, quella lanciata in questo incontro: “Le valli possono essere ancora produttive oggi? E se sì, attraverso quali coltivazioni o allevamenti?”

La risposta del prof. Mordenti è stata affermativa e si è ampliata illustrando una molteplicità di tecniche di vallicoltura che potrebbero condurre ad una nuova economia basata proprio sulla pesca in valle. Il suggerimento lanciato dal professore è quella di andare oltre l’anguilla, per quanto sia il suo grande oggetto di studio da anni (ma che richiede ancora un significativo lavoro di ricerca), e sperimentare nuove tecniche di vallicoltura. Infatti il consiglio, sperimentalmente provato, è quello di puntare su altre specie ittiche, che richiedono sì un cambiamento di coltivazioni ma offrirebbero, con una semplice e diversa gestione, un risultato particolarmente redditizio in termini di occupazione e profitto.

Non solo! Ha inoltre lasciato attonita la sala riferendo che la valle riesce a ben impattare ecologicamente sulla cattura dell’anidride carbonica al pari di un enorme distesa boschiva. L’utilità dunque degli specchi vallivi nel contrasto alla co2.

L’idea di puntare su specie di pesce autoctono inoltre porrebbe anche un argine alla crisi causata dal del granchio blu.

Lo studio e la ricerca effettuati presso il dipartimento di Cesenatico potrebbero essere un traino per Comacchio, che potrebbe ospitare anche i suoi studenti e offrirgli l’oggetto del loro lavoro.

Inoltre anche l’idea dello studio dell’acquacoltura a Comacchio è affiorata come ipotesi durante la discussione finale. Quale migliore sede se non direttamente sul campo delle valli, sia per delle scuole superiori specializzate che poi per una sede universitaria.

Con tante idee pratiche e con il fermento del pubblico verso un ripristino delle acque vallive, e un ritorno all’interesse produttivo oltre che sostenibile delle stesse l’incontro si è chiuso con l’idea di continuare il discorso in una delle prossime conferenze.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com