Attualità
3 Maggio 2024
La firma davanti al notaio da parte della cooperativa di abitanti Castello e di 42 soci consumatori

Nasce Castello Green House, prima Comunità Energetica Rinnovabile in forma cooperativa di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Stalking alla nuora, quattro anni a un 73enne. Cade l’accusa di violenza sessuale

Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera

Terna avvia il piano per potenziare la rete elettrica di Ferrara

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica della città di Ferrara, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento

Il 30 aprile, nella sede della cooperativa di abitanti Castello, è stata formalmente costituita la Comunità Energetica Rinnovabile Castello Green House società cooperativa”. Hanno partecipato alla fondazione 42 soci in qualità di “consumatori di energia” oltre alla stessa cooperativa Castello come socio “produttore”.

È la prima Cer in forma cooperativa della provincia di Ferrara e una delle prime in Italia costituite sulla base della nuova normativa per l’autoconsumo diffuso di energia rinnovabile entrata in vigore il 24 gennaio 2024 (Decreto Cer) e adottando le “Regole Operative” per l’accesso al servizio, pubblicate dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse) nel marzo 2024.

Si tratta delle normative che finalmente nel nostro Paese, seppure con quasi tre anni di ritardo rispetto ad altri paesi europei, recepiscono e danno attuazione alla Direttiva UE 2018 del 2021, la cosiddetta “Red II”, finalizzata ad aumentare la quota delle energie rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra nel riscaldamento e raffrescamento degli edifici e nel settore dei trasporti.

“La Cer Castello Green House – dichiara Massimo Buriani, neoeletto presidente della cooperativa – nasce con finalità ambientali, sociali e di risparmio energetico per i propri membri e la collettività. È aperta a tutti i cittadini, alle piccole e medie imprese, agli Enti del terzo settore, agli Enti Locali, ai condomini che intendono produrre energia da fonti rinnovabili per il proprio autoconsumo e la condivisione virtuale dell’energia prodotta in eccesso tra i membri consumatori della comunità”.

“L’energia condivisa – prosegue Loredano Ferrari, presidente della Cooperativa Castello, da cui è partita l’iniziativa di costituire la Comunità energetica – verrà incentivata dal Gse per venti anni con una tariffa premio che sarà ripartita dalla Cer tra le diverse categorie di soci membri: consumatori finali, produttori di energia e produttori con autoconsumo, in proporzione ai livelli di produzione e consumo di ciascun socio”.

Anche Paolo Barbieri, presidente di Legacoop Estense, esprime grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto e ringrazia per l’impegno Buriani e Ferrari: “Siamo orgogliosi di essere stati al fianco della Cooperativa Castello in questi mesi di duro lavoro e di tante incertezze. I nostri tecnici, insieme a quelli di Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, hanno analizzato la normativa e accompagnato la cooperativa, in tempo reale, nella predisposizione dello statuto e dei regolamenti, oltre a fornire un supporto finanziario. È stata una bella sfida e siamo certi che la Castello Green House sarà un punto di riferimento per tutto il territorio ferrarese”.

Il primo progetto operativo della nuova Cer sarà la gestione degli impianti fotovoltaici che saranno installati su tutti gli edifici di proprietà della cooperativa Castello nei Comuni di Ferrara, Copparo, Comacchio. Si tratta di 1300 pannelli fotovoltaici con una potenza complessiva di 520 kWp, che assicureranno una produzione di circa 600.000 kWh di potenza elettrica all’anno. In una seconda fase, sarà possibile allargare la base sociale della cooperativa con l’ingresso di nuovi soci.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com