Eventi e cultura
4 Maggio 2024
L'ingresso alla proiezione di "Cielo Aperto" di Ruggero Romano di oggi sabato 4 maggio sarà infatti libero, grazie al modello inclusivo di distribuzione cinematografica Movies Move Us

Al Wunderkammer arriva il primo Cinema Sospeso di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi

Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi

Da Ferrara a Venezia per Symeoni

Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema

Praticare la cura, l’educazione e la comunità insieme al Nucleo

Dopo oltre quarant’anni di attività teatrale nei contesti del disagio psichico, sociale e istituzionale, Teatro Nucleo propone un percorso di formazione rivolto a chi opera – o desidera operare – nell’intersezione tra teatro, educazione, salute mentale e comunità

Wunderkammer diventa anche cinema con il primo Cinema Sospeso di Ferrara. Oggi sabato 4 maggio alle 21 è prevista infatti la proiezione di Cielo Aperto, documentario di Ruggero Romano presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Avverrà attraverso il nuovo modello inclusivo e sostenibile di distribuzione cinematografica ideato da Movies Move Us, che riprende il concetto del “caffè sospeso” con l’obiettivo di democratizzare l’esperienza cinematografica attraverso un sistema trasparente di pay-it-forward.

L’ingresso allo spettacolo sarà per questo libero, grazie ai biglietti offerti da chi ha già visto in passato il film. Al termine della proiezione, ogni spettatore avrà l’opportunità di decidere se regalare uno o più biglietti per la proiezione successiva in un’altra città. In questo modo, associazioni e collettivi culturali con uno spazio in gestione potranno accogliere e ospitare la proiezione ad accesso gratuito in un processo fondato sul dono, redendo possibile un tour cinematografico svincolato dai meccanismi di distribuzione tradizionali.

Temi che appartengono anche allo stesso documentario Cielo Aperto, che racconta sei storie parallele di resilienza a Venezia, tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione, offrendo una riflessione condivisa sulle condizioni di cambiamento dei centri storici italiani. E soprattutto mettendo in luce il ruolo delle giovani generazioni nel tentativo di riappropriazione della loro città e di riconquista dello spazio pubblico.

L’autore è il regista e produttore italiano Ruggero Romano, che vive e lavora tra Canada e Italia e produce e distribuisce film di impatto sociale tramite la sua organizzazione Movies Move Us. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, la rete nazionale di attivatori di luoghi e spazi rigenerati a base culturale di cui il Consorzio Wunderkammer fa parte dal 2022.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com