Cronaca
22 Marzo 2024
Richiesta di assoluzione per Lorenza Benati, accusata di favoreggiamento. Secondo quanto viene sostenuto dall'accusa, l'ex prima cittadina avrebbe intascato una tangente tra i 5 e i 10mila euro da parte dell'imprenditore Parid Cara

A processo per corruzione. Chiesti sei anni per l’ex sindaco Paron

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

Truffe. Ecco i consigli dei carabinieri per non cadere in trappola

La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia

La Procura di Ferrara ha chiesto sei anni – e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici – per Barbara Paron, ex sindaco di Vigarano Mainarda, oggi a processo con l’accusa di corruzione perché – secondo quanto viene sostenuto dall’accusa – avrebbe intascato una tangente tra i 5 e i 10mila euro da parte dell’imprenditore Parid Cara per evitare che la sua impresa, che aveva in gestione l’impianto di biogas di Ca’ Bianchina, pagasse il rifacimento di via Frattina.

Secondo la ricostruzione avanzata dalla Procura, che poggia anche sull’esposto che presentò Daniele Cesari, l’ex compagno di Paron, che si è detto testimone oculare della consegna di una busta contenente soldi dall’imprenditore all’ex prima cittadina, verso fine maggio 2016 Paron si sarebbe fatta pagare una tangente concedendo all’impresa di posticipare i lavori di manutenzione sia ordinaria che straordinaria della via di accesso all’impianto. Lavori che erano una condizione per l’autorizzazione all’esercizio dell’impianto.

Alla fine vennero eseguiti in parte dal Comune senza però che l’amministrazione si rivalesse successivamente sull’impresa. E qui per gli inquirenti di via Mentessi ci sarebbe un altro indizio a carico di Paron: accentrò su di sé la pratica amministrativa per fare in modo che l’imprenditore non pagasse. In questo modo, Parid Carache ha patteggiatoavrebbe risparmiato un esborso stimato dalla Procura in ben 292.500 euro, 90mila euro dei quali per la sola manutenzione.

A tal proposito, oggi (21 marzo) durante la requisitoria di circa due ore, oltre a sottolineare che l’ex compagno di Paron – già condannato a due anni per stalking nei suoi confronti – “non è un calunniatore” pur riconoscendone un “indubbio spirito di rivalsa” e “il forte astio” che scorre tra i due, il pm Ciro Alberto Savino ha evidenziato i rapporti tra Cara e Paron, portando all’attenzione del collegio del tribunale il modo in cui l’ex sindaco “si sia frapposto tra le parti tecniche e il Comune e si sia fatto promotore dei lavori che sarebbero spettati all’imprenditore”.

A processo con l’ex primo cittadino c’è anche Lorenza Benati, moglie di Parid Cara, difesa dall’avvocato Simone Bianchi, imputata con l’accusa di favoreggiamento. Per lei, che – secondo l’impianto accusatorio iniziale – avrebbe scritto l’appunto ritrovato tra le carte sequestrate che riportava la dicitura interpretata come “Dolce x Paron x € 5… trovare una soluzione… no speculazione elettorale“, il pm ha però chiesto l’assoluzione. Durante la sua testimonianza, infatti, la donna aveva smentito qualsiasi suo coinvolgimento, affermando che quella sul foglietto non era la sua calligrafia, come poi confermato dal consulente grafologo della difesa, sentito insieme a quello nominato dalla Procura, che invece ha sottolineato che a compilare il quadernone sarebbe stata proprio la mano di Benati.

Non era la prima volta che Benati si dichiarava estranea ai fatti, attribuendo quella scritta a una dipendente della ditta del marito, che l’aveva però precedentemente disconosciuta. Dipendente che era stata sentita come testimone durante una delle precedenti udienze, quando – seppur senza ricordarsi quando l’avrebbe fatto – ha fatto dietrofront senza escludere di aver scritto lei quell’appunto, dal momento che alcuni segni grafici presenti su carta sarebbero gli stessi della sua calligrafia. Motivo, questo, che ha spinto oggi il pm Ciro Alberto Savino a chiedere la restituzione degli atti per indagarla per falsa testimonianza, al pari di Parid Cara.

Ad accodarsi alle richieste del pm, che ha anche chiesto il sequestro di 5.000 euro a Paron da devolvere al Comune di Vigarano Mainarda, è stato l’avvocato Alessandro Misiani, che assiste proprio il Comune dell’Alto Ferrarese, che si è costituito parte civile nel procedimento.

“Prendiamo atto delle richieste del pubblico ministero – ha commentato fuori dall’aula l’avvocato Denis Lovison, che difende Barbara Paron – e nella prossima udienza spiegheremo, portando in aula il materiale probatorio, che la mia assistita è innocente“.

Il processo tornerà in aula il 23 maggio, quando è attesa anche la sentenza.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com