Economia e Lavoro
21 Marzo 2024
Domenica 24 marzo l’Accademia nomina a Ferrara i nuovi Maestri Artigiani nel 73° anno dalla fondazione

L’Accademia dei Maestri Artigiani diploma tredici “imprenditori doc”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Borea, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Un premio di prestigio per 13 imprenditori di grande valore. Anche quest’anno l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara celebrerà, attraverso una premiazione ufficiale, la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro lunga attività sul nostro territorio.

Sono trascorsi 73 anni dal giorno in cui nel 1951 dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che contraddistingue tanti nostri artigiani.

L’evento, al quale interverranno le autorità e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani si svolgerà a Ferrara domenica 24 marzo e avrà come tema: “Artigianato: qual è il modello vincente?”.

Nella mattinata di festa, che sarà ospitata presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio in Largo Castello 10, alle ore 9.00, alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie l’Accademia “diplomerà” sette nuovi Maestri Artigiani, due giovani Alfieri dell’Artigianato e consegnerà due Targhe San Giorgio.

La manifestazione è organizzata dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Oderio Mangolini e dagli altri membri del Consiglio direttivo.

Questi gli artigiani che riceveranno l’ambito premio:

MAESTRO ONORARIO – Davide Bellotti – Presidente di Cna

MAESTRI ARTIGIANI – Saranno nominati Maestri Artigiani: Marco Beltrami – riparatore di cicli a Ferrara; Giuliano Gardinali – riparatore di motocicli e ciclomotori a Ferrara; Elisa Guerra – attività di impiantistica e manutenzione caldaie a Ferrara; Michele Guerra – attività di impiantistica e manutenzione caldaie a Ferrara; Luciano Porcellini – attività di forno a Ostellato; Dilmer Rossi – panificatore a Quartesana.

TARGA SAN GIORGIO – E’ un riconoscimento della Camera di Commercio di Ferrara che premia imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale. Sarà conferita quest’anno a: Mauro Bersanetti e Luciana Gherlinzoni – attività di lavorazione e confezionamento di pollame a Formignana; Marco e Marino Mingozzi – Fabbricazione di macchine per l’agricoltura ad Argenta.

ALFIERE DELL’ARTIGIANATO – L’Accademia, inoltre, in collaborazione con il Comune di Ferrara, consegnerà la targa a due giovani artigiani che saranno nominati Alfieri dell’Artigianato: Simone Guidi – salone di acconciature a Comacchio; Angelica Raimondi – stilista a Ferrara

Saranno presenti all’evento: il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore al bilancio della Regione Paolo Calvano, il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, il direttore di Cna Ferrara Matteo Carion, il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli, il sindaco di Tresignana Laura Perelli, il vice sindaco di Ostellato Davide Bonora, l’assessore Matteo Fornasini del Comune di Ferrara

La giornata di festa proseguirà con la messa dedicata agli artigiani presso la Chiesa di Santo Stefano, con l’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane, secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo.

Gran finale con il pranzo accademico presso il Ristorante Drogheria Bazzi in piazza Municipale a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com