Attualità
1 Marzo 2024
Sostanzialmente il 50% del numero complessivo di quelli abbattuti sull’intero territorio regionale. Preoccupa anche la proliferazione del colombaccio e dell'oca selvatica.

Emergenza nutrie, abbattuti oltre 44mila esemplari in un anno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pd. Congresso o assemblea? Saranno i circoli a scegliere

O si va a congresso o il prossimo segretario del Pd comunale lo sceglierà l'assemblea ma prima di tutto ci sarà un passaggio per i circoli. Un modo per coinvolgere maggiormente gli iscritti non solo sulla scelta del metodo per eleggere il prossimo leader ma anche per coinvolgerli in una discussione programmatica

Droga. Un altro processo per il boss della Gad

Già condannato a undici anni dalla Corte d'Appello di Bologna per mafia nigeriana, il 37enne Abubakar "Chako" Shaka, boss del clan Vikings/Arobaga che dominava sulla Gad, dovrà affrontare un nuovo processo in tribunale a Ferrara con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti

Quattro condanne per la rapina ‘da film’ alla Banca Centro Emilia

Piovono condanne per la banda che, il 12 settembre 2022, aveva messo a segno la rapina alla Banca Centro Emilia di via Porta Romana, fuggendo con 250mila euro di gioielli preziosi e 60mila euro in banconote, dopo aver legato mani e piedi a sei persone, poi rinchiuse in uno sgabuzzino della filiale

Finto servizio clienti della banca preleva i soldi dell’impresa

Il comando provinciale di Ferrara, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bologna, ha denunciato una persona per frode informatica, accesso abusivo a sistema telematico e sostituzione di persona ed ha sequestrato e restituito al legittimo proprietario la somma di denaro sottratta in modo illecito con il cosiddetto sistema del phishing

Emergenza nutrie al centro del tavolo tecnico in prefettura a Ferrara che, nel pomeriggio di ieri, giovedì 29 febbraio, ha visto il prefetto Massimo Marchesiello e l’assessore regionale Alessio Mammi fare il punto della situazione sulle attività finalizzate all’eradicazione della specie alloctona infestante come previsto dal Piano Regionale di Controllo stabilito dal Dgr 546 del 19 aprile 2021 per il periodo 2021-2026.

All’incontro erano anche presenti la comandante della polizia provinciale Roberta Artioli, il dirigente Sergio Russo della polizia di Stato, Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Stefano Calderoni e i vertici delle segreterie provinciali di Coldiretti, Confagricoltura e Cia.

L’incontro – come si diceva – ha rappresentato l’occasione per affrontare con approccio pragmatico l’annoso problema della emergenza nutrie in un territorio, quello ferrarese, particolarmente favorevole sotto il profilo morfologico per la proliferazione dell’animale, con un reticolo di corsi d’acqua esteso per circa 4.200 chilometri.

L’assessore Mammi, in particolare, ha sottolineato l’attenzione con la quale la Regione Emilia-Romagna sta affrontando questa emergenza, sia per quanto riguarda i danni all’agricoltura che ne derivano sia sotto il profilo della sicurezza idraulica (scavo degli argini). Per questa ragione solo nel 2024 sono stati stanziati 100.000 euro di fondi regionali per attuare il Piano di controllo integrato, che prevede, tra l’altro, l’utilizzo di armi da fuoco per l’abbattimento dell’animale.

In tale contesto normativo, la polizia provinciale di Ferrara, aderendo al progetto sperimentale di abbattimento della nutria con la più efficace carabina ad aria compressa calibro 22, nel solo 2023 ha eliminato, con i suoi 350 coadiutori, 44.115 capi, sostanzialmente il 50% del numero complessivo di quelli abbattuti sull’intero territorio regionale.

Nel riconoscere gli sforzi fin qui compiuti dalla Regione sul fronte del contrasto alla proliferazione della nutria, le associazioni degli agricoltori hanno altresì evidenziato ulteriori problemi per i raccolti causati dalla più recente, abnorme proliferazione di colombaccio e oca selvatica. Al riguardo l’assessore Mammi ha assicurato che tali più recenti problematiche saranno oggetto di doverosi approfondimenti e valutazioni nel rispetto del complesso di norme che regolano la materia.

La riunione si è conclusa con l’impegno di tutte le componenti coinvolte a procedere ad un attento monitoraggio del fenomeno, attraverso più frequenti momenti di confronto e analisi dei risultati ottenuti rispetto alle indicazioni del citato Piano regionale di controllo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com