Codigoro. Come riportato nelle cronache locali si sono registrati due casi di scabbia in un asilo di Codigoro. L’azienda sanitaria locale precisa che in entrambi i casi che si sono registrati, il 10 gennaio e il 6 febbraio, sono stati tempestivamente attivati tutti gli interventi previsti dai protocolli ministeriali e regionali relativi a questa fattispecie.
Nello specifico sono state effettuate le indagini epidemiologiche in ambito familiare, fornendo le corrette indicazioni sulla terapia e sul trattamento degli effetti personali (indumenti, lenzuola, ecc) a entrambe le famiglie.
L’Unità operativa di Igiene pubblica si è poi messa in contatto con la struttura educativa, parlando direttamente con la responsabile e ha inviato una nota informativa riportante le indicazioni su come trattare materassini, lenzuola e altri materiali, nonché un avviso per informare tutti i genitori della situazione.
Alle famiglie è stato scritto che “essendo difficoltoso fare diagnosi precoce per scabbia, al fine di evitare la diffusione della malattia, si invitano i genitori a rivolgersi al pediatra di libera scelta o al medico di famiglia qualora il proprio figlio presenti lesioni cutanee fortemente pruriginose”. È stato inoltre informato direttamente il medico competente per un eventuale controllo delle operatrici che lavorano all’interno dell’asilo.
Si precisa inoltre che per la situazione verificatasi nell’asilo “non sono giustificati interventi straordinari, come la chiusura dell’edificio o la disinfestazione”.
Ricordano infine che la scabbia, come riportato dal Ministero della salute, si trasmette per contatto diretto stretto con individui infestati (ad esempio vivendo nella stessa abitazione), mentre la trasmissione per contatto indiretto con oggetti personali (es., vestiti e biancheria da letto) è rara nella scabbia comune.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com