Attualità
20 Dicembre 2023
Nuova forma giuridica nella memoria di Guido Angelo Facchini e Nino Franco Visentini. Permetterà maggiore capacità di attrarre sponsorizzazioni e collaborazioni economiche e socio-culturali

Palio, trasformazione storica: da ente a fondazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

L’Ente Palio si è ufficialmente trasformata in Fondazione Palio Città di Ferrara Ets, nella memoria di Guido Angelo Facchini e Nino Franco Visentini.

Lo storico passaggio è avvenuto ieri sera, martedì 19 dicembre, in Residenza Municipale alla presenza del vicesindaco e assessore al Palio Nicola Lodi, dei soci dell’Ente Palio, del presidente Nicola Borsetti, di Laura Facchini, nipote di Guido Angelo Facchini, e dei familiari di Nino Franco Visentini, in rappresentanza delle famiglie da cui la fondazione prende il nome.

Dieci Gonfalonieri e un gruppo di musici e sbandieratori hanno reso omaggio a questo momento epocale con uno spettacolo celebrativo ai piedi dello scalone di Piazza Municipale, condividendo con la cittadinanza la trasformazione significativa per il mondo del Palio.

L’assemblea dei presidenti ha segnato l’ultima riunione dell’Ente, sancendo il passaggio formale alla Fondazione Palio. Da ieri sera si consolidano ufficialmente i legami tra l’Ente Palio e il Comune di Ferrara, con il coinvolgimento di un soggetto privato, rappresentato da un membro della famiglia Facchini.

“È con grande soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Alan Fabbri – che vediamo il Palio, un importantissimo tassello della nostra identità, raggiungere un punto di svolta nella sua storia, che è anche quella della città di Ferrara. Dopo un lungo percorso, questa sera siamo riusciti a trasformare in realtà questo progetto ambizioso. Per Ferrara il Palio non è solo una manifestazione, ma rappresenta tradizioni secolari ed è sinonimo di appartenenza. Grazie alla trasformazione la Fondazione si apre a nuovi orizzonti, con nuove opportunità di crescita nel futuro prossimo. Ringrazio chi ha reso tutto ciò possibile e tutti gli appartenenti al mondo Palio che sono presenti qui questa sera”.

“Questa sera – ha dichiarato il vicesindaco e assessore al Palio Nicola Lodi – si fa la storia di Ferrara. L’idea di trasformare l’Ente in Fondazione è stata in cantiere per 20 anni e noi ci siamo riusciti in 365 giorni. Da inizio mandato ho sempre detto di voler dare più risalto e una rinnovata dignità a un patrimonio preziosissimo. Grazie a questa trasformazione, portiamo il mondo Palio al prestigio che si è sempre meritato. La manifestazione rappresenta un evento culturale di grande spessore e rilevanza sociale e turistica e contribuisce al rafforzamento del sentimento identitario della cittadinanza. Il nostro Palio è tra più antichi in Italia: possiamo dire che il Palio è Ferrara, sono due realtà che non possono prescindere l’una dall’altra”.

“Con grande emozione e soddisfazione – è intervenuto il presidente Nicola Borsetti – accolgo il raggiungimento di questo traguardo storico. Il passaggio da ente a fondazione permetterà sicuramente alla nostra realtà di avere da una parte una struttura più solida, organizzata, efficiente, e dall’altra un futuro roseo, in costante crescita e ricco di importanti opportunità e sfide. Per quanto mi riguarda, poi, essere tra i protagonisti di questa trasformazione è davvero un onore, un vero privilegio. A nome di tutto il movimento del Palio di Ferrara ringrazio il Comune e in particolare il sindaco Alan Fabbri e il vicesindaco con delega al Palio Nicola Lodi con tutto il suo staff per lo straordinario lavoro svolto in questi anni e soprattutto in questo momento storico”.

La trasformazione è il risultato di un lungo processo di studio e pianificazione. La Fondazione offre nuove opportunità, tra cui una gestione più snella dell’ex ente e una maggiore capacità di attrarre sponsorizzazioni e collaborazioni economiche e socio-culturali.

La Fondazione adotta una forma giuridica che consente, poi, la partecipazione di soggetti pubblici e privati per il perseguimento di finalità di interesse pubblico e non lucrativo. Questo modello coniuga le caratteristiche della fondazione tradizionale con quelle dell’associazione, permettendo l’ingresso di nuovi soci anche dopo la sua costituzione.

La Fondazione si impegna a celebrare la storia estense, rievocando gli antichi fasti e splendori di Ferrara attraverso manifestazioni ispirate alla tradizione, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di una parte di storia fondamentale per la città di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com