Attualità
11 Dicembre 2023
Il prestito rientra nell’ambito dell’International Agreement Italia-Stati Uniti d’America, sottoscritto nel febbraio 2006 dall’allora Ministro per i Beni e le Attività Culturali, che ha consentito il rientro in Italia di importanti reperti confluiti in passato in musei d’oltreoceano

Da Ferrara al Metropolitan. Viaggio a New York per un cratere etrusco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

È arrivato nei giorni scorsi, nel prestigioso Metropolitan Museum of Art di New York, un importante cratere conservato nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, museo afferente alla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, e proveniente da uno dei più ricchi e importanti corredi funerari ritrovati nelle necropoli della città etrusca di Spina durante gli scavi del 1923.

Il grande cratere, ritrovato nella tomba 128 del sepolcreto di Valle Trebba, databile alla fine del V secolo a. C. rappresenta nella scena principale due divinità sedute su troni con processione di uomini e donne che danzano e suonano flauti, timpani e cembali ed è attribuita alla scuola di Polignotos.

“Si tratta di una raffigurazione molto particolare – commenta Tiziano Trocchi, direttore del Museo Archeologico di Ferrara – interpretata come corteo in onore di Dioniso, identificato con Sabazio – divinità di probabile origine traco-frigia, venerata nel mondo greco dal V sec. a.C. – e della madre Rea Cibele, personificazione della natura e della fecondità”.

Il prestito rientra nell’ambito dell’International Agreement Italia-Stati Uniti d’America, sottoscritto nel febbraio 2006 dall’allora Ministro per i Beni e le Attività Culturali, che ha consentito il rientro in Italia di importanti reperti confluiti in passato in musei d’oltreoceano.

“Sarà questa un’occasione – prosegue Tiziano Trocchi – per condividere con il Metropolitan Museum of Art la campagna di comunicazione relativa a questa operazione e di offrire al Museo Archeologico di Ferrara una opportunità di visibilità all’interno di uno dei principali musei contemporanei avviando una collaborazione sia sul piano scientifico che su quello della valorizzazione”.

L’accordo stipulato col museo americano prevede inoltre la realizzazione di una copia di dimensioni uguali all’originale del grande cratere che resterà esposta a Ferrara per tutta la durata del prestito consentendo al pubblico di fruire dell’importante contesto archeologico senza perdere l’integrità narrativa del corredo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com