Politica
21 Novembre 2023
Colaiacovo: "Se eventi come Monsterland hanno avuto un grande successo perché deve intervenire il pubblico?"

Bilancio Consolidato. I dubbi delle opposizioni sulle sponsorizzazioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

di Pietro Perelli

Approvato il bilancio consolidato 2022 del comune di Ferrara, ovviamente  favorevole la maggioranza mentre contrarie tutte le opposizioni i cui dubbi si concentrano sulle sponsorizzazioni della partecipate agli eventi e sulla mancanza di voci che indichino una chiara linea politica che ponga l’attenzione sull’ambiente.

Lo spiega, come da prassi e da deleghe, l’assessore Matteo Fornasini specificando che si tratta di un bilancio comprendente tutte le partecipate, sia quelle al cento per cento comunali sia quelle in quota parte. Nel comporlo vengono anche scorporati i dati relativi al passaggio di denaro tra aziende, fondazioni e comune stesso in modo da evitare risultati economici falsati.

Tra i primi a prendere la parola Dario Maresca (Ferrara Bene Comune) che chiede spiegazioni in merito ai due mesi di ritardo con cui è stato presentato in consiglio ma non ottiene risposta dall’assessore in quanto “Mazzatorta (direttore generale del comune) ha già ben risposto in commissione”.

Mantovani (M5S) pone invece l’accento sulla mancanza attenzione all’ambiente che si evince dalla lettura del bilancio ma anche sulla mancanza di “dati aggregati relativi alle spese sulla sicurezza”. Un punto a cui il consigliere pentastellato tiene molto e che ribadisce ogni volta che ne ha la possibilità. Un dato che renderebbe molto rapido capire gli indirizzi politici di una giunta.

Il punto forte sono però le sponsorizzazioni di cui si era già parlato su questo giornale a seguito di un’interrogazione di Anna Ferraresi. Sono infatti molti i fondi che una controllata come Amsef versa nelle casse di privati che organizzano eventi. Fondi che, fa notare Maresca, “non sono legati a progettualità” ma stanziati la necessità di partecipare a bandi o avvisi pubblici.

Fornasini spiega che si è trattato di una scelta perché “quegli eventi senza l’aiuto della mano pubblica non si sarebbero potuti svolgere” a causa della pandemia e ancora oggi l’aumento dei costi renderebbe difficile il loro svolgimento senza l’aiuto pubblico.

Chiarito il concetto rimangono altri dubbi che non mancano di far notare Davide Nanni e Francesco Colaiacovo (Pd).

“Rispetto agli eventi ha ragione – dice Colaiacovo – ci sono quelli che hanno necessità di essere sostenuti perché hanno una valenza culturale di un certo tipo ma non riescono a sostenersi sul mercato, penso per esempio alla lirica”. Però molte delle attività sponsorizzate da Amsef, Colaiacovo cita in particolare Monsterlad, “hanno avuto un grande successo”. Un successo che si calcola con “venitquattromila presenze su ventimila posti, di avventori che per la maggior parte sono arrivati alle 9 di sera e ripartiti entro le 6 di mattina”. Dato quindi il successo di presenze e un incidenza sul tessuto cittadino solo strettamente legata all’evento, “perché deve intervenire il pubblico?”

Maresca fa quindi notare che ci siano “alcuni settori siano di gran lunga privilegiati da questa amministrazione” con le attività sociali e non a scopo di lucro penalizzate perché nonostante l’inflazione e il rincaro dei costi a esse vengono distribuiti gli “stessi fondi messi a bilancio cinque anni fa durante l’ultima giunta Tagliani”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com