Attualità
11 Novembre 2023
Le presentazioni del documento che disegna il futuro della città si terranno al Consorzio Wunderkammer di via Darsena 57. Si parte oggi, 11 novembre, dalle 10.30 alle 12.30

Piano Urbanistico Generale (Pug), al via gli incontri con i cittadini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Partono oggi sabato 11 novembre gli incontri rivolti ai cittadini dedicati al Piano Urbanistico Generale (Pug), recentemente assunto dalla giunta e di prossimo approdo in consiglio comunale.

Le presentazioni del documento che disegna il futuro della città si terranno al Consorzio Wunderkammer di via Darsena 57 e si intitolano ‘Guida al Piano Urbanistico Generale’. Quello di oggi – sabato 11 novembre – è in programma dalle 10.30 alle 12.30. A seguire si replicherà giovedì 16 novembre, nella stessa sede, dalle 18 alle 20. I tecnici forniranno ai cittadini gli strumenti per la lettura dei documenti – disponibili online sul sito dedicato comune.fe.it/pug -, una panoramica sul processo in corso e la descrizione delle modalità per partecipare attivamente con le osservazioni.

Seguiranno due incontri giovedì 23 novembre, sempre a Wunderkammer, uno alle 11, dedicato alle associazioni economiche del territorio, e uno alle 17, rivolto agli ordini professionali. Sarà inoltre possibile confrontarsi direttamente con i tecnici anche grazie allo Sportello Aperto: presso gli uffici del servizio Pianificazione Territoriale (piazza Municipale 21, quarto piano) tutti i giorni dalle 9 alle 12, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17, privati cittadini e portatori d’interesse potranno avere chiarimenti sugli elaborati del Pug e chiedere supporto per la presentazione delle osservazioni.

Inoltre, presso gli uffici, il Piano sarà visionabile sia su supporto cartaceo che in digitale grazie ad una postazione computer dedicata.

La fase di assunzione del nuovo Piano Urbanistico Generale (Pug) arriva a quasi vent’anni dall’elaborazione del Piano Strutturale Comunale vigente, toccando così una tappa fondamentale di un percorso durato un anno e otto mesi, che ha unito l’Ufficio di Piano, i consulenti e l’Amministrazione comunale. Questa fase apre alla raccolta delle osservazioni da parte della cittadinanza e dei portatori di interesse, dopo la consultazione preliminare e gli incontri informativi che hanno permesso il coinvolgimento degli stakeholder nel processo partecipativo.

Alla base del Pug proposto – come hanno recentemente spiegato il sindaco Alan Fabbri e il vice Nicola Lodi dopo l’assunzione in giunta del documento – ci sono importanti innovazioni: la rigenerazione della città costruita (con l’individuazione di circa 80 aree dismesse o sottoutilizzate da ri-progettare prioritariamente), la riduzione del consumo di suolo (con l’eliminazione di previsioni in espansione attualmente – Psc – pari a circa 1800 ettari. La capacità massima del Pug per nuovi insediamenti sarà infatti pari a circa 150 ettari nei prossimi 30 anni), il miglioramento della qualità urbana ed ecologico-ambientale del capoluogo e delle oltre 40 frazioni del forese.

“È un momento fondamentale per il futuro. Abbiamo aperto questo percorso a tutta la città con grande coinvolgimento per definire i confini del disegno urbanistico della Ferrara dei prossimi vent’anni, incidendo anche sugli aspetti economici e sociali della città”, dice il sindaco Fabbri.

Le informazioni sono disponibili online al sito comune.fe.it/pug. A questo indirizzo sono caricati tutti i documenti del Piano, scaricabili dall’apposita sezione. Sarà disponibile online anche la descrizione dell’iter per la proposta di osservazioni e una brochure con le informazioni basilari sul Pug, sulla lettura degli elaborati e la loro ubicazione sul sito.

I prossimi passi: dopo la fase di pubblica partecipazione di 60 giorni e il successivo periodo necessario per le controdeduzioni, sarà votata l’adozione del Pug in consiglio comunale, prevista entro aprile 2024; gli ulteriori passi saranno la valutazione del Comitato Urbanistico, e infine l’approvazione, termine definitivo dell’iter ed entrata in vigore del Piano.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com