Nel pomeriggio di lunedì 30 ottobre, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio, alle 17.30, Cinzia Dezi presenta suo libro “Qui non siamo al liceo classico” (edito da BookTribu).
Dialoga con l’autrice Massimo Marchetti.
Il libro è la descrizione animata di un anno di supplenza della prof Alessandrini, raccontato dalla voce dell’amica Stradellacci, che sopporta questa docente di filosofia, ancora precaria, condannata, per un anno, a insegnare solo storia al Liceo-sperduto-in-mezzo-ai-campi, tra una lotta all’ultimo progetto con il collega Riporto, uno scontro al vertice con il vicepreside e le complicazioni della DAD, conseguenza della pandemia. Riuscirà l’Alessandrini ad arrivare incolume alla fine dell’anno scolastico?
Cinzia Dezi (Ravenna, 1978) da adolescente è cresciuta come attrice nella fucina del Teatro delle Albe e ha lavorato con la compagnia dal 1998 al 2009. Poi è partita per Parigi, dove ha vissuto dal 2009 al 2012, e ha conseguito una laurea in Letteratura francese alla Sorbona. Attualmente vive a Bologna ed è insegnante di filosofia e storia al liceo, oltre a essere docente di Storie editoriali al Master in Editoria cartacea e digitale dell’UniBO. È tra gli autori del Repertorio dei matti della città di Bologna, Marcos y Marcos, 2015. Nello stesso anno, ha pubblicato un racconto su «Playboy». Nel 2018, per i tipi di MUP editore, è uscito il suo primo romanzo La smania (vincitore del Premio Malerba 2017). Nel 2022, il suo racconto «Il bunker» è stato inserito nella raccolta Il mio paese è la notte, edita da Vita Activa Nuova.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com