Economia e Lavoro
19 Ottobre 2023
Garantisce agevolazioni fiscali e premia coloro che scelgono di effettuare lavori di abbattimento delle barriere architettoniche domestiche. In vigore dal 19 ottobre, testo condiviso dalle organizzazioni di inquilini e proprietari

Depositato il nuovo Accordo territoriale sui contratti di locazione a canone concordato

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

Un accordo frutto di uno sforzo collettivo, che avvicina le esigenze di proprietari e inquilini, che garantisce agevolazioni fiscali e premia coloro che scelgono di effettuare lavori di abbattimento delle barriere architettoniche domestiche a scopo di creare le condizioni di un abitare sempre più inclusivo. È il cuore del nuovo Accordo territoriale – in vigore dal 19 ottobre – sulla definizione dei contratti di locazione a canone concordato del Comune di Ferrara, depositato ieri mattina (18 ottobre) in Residenza Municipale alla presenza dell’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti, della dirigente del servizio Politiche abitative del Comune di Ferrara Alessandra Genesini, della responsabile della U.O. Politiche abitative e rapporti con Acer Lidija Radosavcev e dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali della proprietà e degli inquilini. L’accordo – firmato dalle sigle dei proprietari Asppi, Confabitare, Confedilizia, Unioncasa, Uppi, Confappi, e dalle organizzazioni degli inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Assocasa – aggiorna le disposizioni indicate nel precedente testo concordato dalle associazioni sindacali ed entrato in vigore nel 2018.

Il nuovo Accordo territoriale aggiorna la tabella delle tariffe delle zone omogenee, dei contratti di locazione abitativa, transitori e transitori per studenti. Sono state apportate modifiche ai criteri di determinazione dei canoni nell’intento di adeguare gli stessi ai mutamenti della tipologia delle unità immobiliari e delle esigenze degli inquilini. Particolare attenzione è stata posta, in termini di agevolazioni economiche, ai proprietari che avvieranno lavori di efficientamento energetico e di abbattimento delle barriere. Si è inoltre proceduto ad un parziale recupero della perdita di valore reale dei canoni in seguito alle difficoltà dovute dall’inflazione, con l’obiettivo di proteggere il patrimonio dei proprietari alleviando allo stesso tempo le difficoltà degli inquilini. Il percorso ha portato anche a chiarire i vari aspetti della locazione parziale.

“L’Accordo territoriale – spiega l’assessore alle Politiche Abitative, Cristina Coletti – è uno strumento fondamentale, che recepisce gli enormi cambiamenti sociali ed economici globali dell’ultimo quinquennio e che porta risposte concrete in favore dei cittadini a tutela del diritto all’abitare. Quella di oggi è una giornata importante, a cui si arriva dopo mesi di dialogo per far convergere le necessità dei proprietari e degli inquilini. Un impegno corale e congiunto da parte di tutte le organizzazioni sindacali, che aggiunge valore ai benefici che l’accordo, non scontato, porterà alla collettività. Auspico che l’esempio di Ferrara sia replicato anche in altri comuni e promuoverò l’accordo anche in veste di presidente del Tavolo Provinciale di Concertazione delle Politiche Abitative”.

“Siamo molto soddisfatti – dichiarano i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei proprietari Rita Fabbretti e Vittorio Zanghirati (Confabitare), Ippolita Domeneghetti (Asppi), Giovanni Podestà (Confedilizia), Laura Melotti (Unioncasa), Emanuele Buzzoni (Uppi) – per il raggiungimento dell’accordo depositato oggi in Comune. Negli anni era emersa la necessità di aggiornare i valori dei canoni riguardo la locazione concordata, per rendere attuale questo strumento importante che tutela sia i proprietari che gli inquilini”.

“Siamo partiti – evidenziano i membri delle sigle degli inquilini Maurizio Ravani (Sunia), Eva Paganini (Sicet) e Gianni Squarzanti (Uniat) – da punti distanti, ma siamo soddisfatti perché lo sforzo ci ha consentito di ottenere risultati soddisfacenti per tutte le parti in causa, inquilini, cittadini e studenti. Saremo sempre presenti e attenti sui bisogni che emergeranno”.

Il testo integrale dell’Accordo territoriale sarà disponibile sul sito del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com