Vigarano Mainarda. Torna la grande musica dal vivo con Tutte le direzioni in Fall 2023, nuova tappa della storica rassegna ideata dal Gruppo dei 10 che animerà l’autunno con 8 appuntamenti, di cui sette allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara) e uno, di assoluto rilievo, al Teatro Comunale di Ferrara.
Edizione che rispecchia perfettamente lo spirito che anima le scelte del Gruppo dei 10, raggiungendo, con la consueta qualità, Tutte le direzioni, fra musica, letteratura, sport, ricordi, proposte e celebrazioni, in un insieme di appuntamenti originali.
La rassegna inaugura venerdì 29 settembre da Una Canzone intorno al Mondo, un viaggio con The New Trio nella musica moderna attraverso brani straordinari. Ospite speciale è Mario Rosini, cantante e musicista a tutto tondo, in grado di affrontare mirabilmente i contesti più disparati, con naturale e compiuta ecletticità. Il jazz, il blues, il pop e tutti gli altri generi sono qui rappresentati con inarrivabile maestria riuscendo a raggiungere il cuore del pubblico sul filo costante dell’emozione.
Giancarlo Porro, che ha condiviso il palco con Stevie Wonder, Yazan ‘Greselin, accompagnatore dei più noti bluesmen, e Paolo Pellegatti, grandissimo batterista che, all’interno di un curriculum sconfinato, ha ospitato in un suo album cantanti come Carl Anderson e Fabio Concato, incontrano Mario Rosini, per dare vita a un continuo abbraccio fra stili, giocando con alcuni celeberrimi standard jazz, canzoni di Donald Fagen e Stevie Wonder e brani inediti.
Vista la presenza di Paolo Pellegatti alla batteria, si è colta l’occasione per invitare alla serata Carlo Pellegatti, conosciutissimo giornalista sportivo e voce del Milan. Così il concerto sarà preceduto da una chiaccherata sullo sport più amato dagli italiani, che vedrà ospiti Ruben Buriani, Mauro Malaguti (Il Resto del Carlino), Davide Bonesi (La Nuova Ferrara) e Checco Cardi (Commentatore èTV), con qualche ulteriore sorpresa.
Su tutte, i festeggiamenti per il compleanno del grande e indimenticabile Capitano biancazzurro Oscar Massei.
Sabato 28 ottobre torna Elliade. Vita epica di un batterista fra pensieri, suoni e immagini. Sarà un incontro fuori dai canoni dove Ellade Bandini, solitamente seduto dietro tamburi e piatti, si trasformerà questa volta in un fabulatore di sé stesso. Sarà l’occasione per conoscere a fondo un personaggio che partendo dalle sale da ballo della provincia ferrarese è riuscito ad arrivare alle vette più significative dell’Olimpo musicale italiano, suonando, fra gli altri, per Francesco Guccini, Mina, Fabrizio e Cristiano De André, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni, Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Edoardo Bennato, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Milva, Al Bano. Considerato dai colleghi “la storia della batteria italiana”, Bandini condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la sua lunga carriera, un racconto suonato e allo stesso tempo una musica raccontata e vista attraverso immagini che evocano tempi vicini e lontani, estremamente presenti nella nostra formazione di ascoltatori a tutto tondo. Una descrizione in prima persona, riferita a un periodo vissuto da protagonista assoluto e che va da quando bastava un semplice gettone telefonico per organizzare i concerti più incredibili a un oggi ipertecnologico, ma sicuramente meno affascinante.
Sabato 11 novembre Rossana Casale canta Joni Mitchell in Joni, accompagnata da Emiliano Begni al pianoforte, Francesco Consaga al sax soprano e flauto traverso, Ermanno Dodaro al contrabbasso e Gino Cardamone alla chitarra, concerto in cui viene presentato l’omonimo disco, uscito l’anno scorso, appunto dedicato alla cantautrice canadese, ritornata sulla scena dopo 23 anni. La serata allo Spirito sarà così un omaggio a una delle voci più rappresentative del Novecento, attraverso le sue canzoni più note. Beniamina del pubblico italiano per la sua lunga e felice carriera di cantante pop, Rossana Casale è da molti anni una habitué anche dei palcoscenici jazz. Nel 2023 è stata finalista al Premio Tenco come “Migliore interprete” proprio in riferimento all’album che verrà presentato in questa serata.
Sabato 25 novembre Mario Rusca Trio propone Direzione Mingus. Il leggendario pianista si esibirà con Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Tony Arco alla batteria, privilegiando un repertorio dedicato al grande contrabbassista afro-americano, indiretto omaggio al vincitore del premio Tutte le direzioni 2023.
Nella stessa serata verrà consegnato il premio ad Ares Tavolazzi, bassista e contrabbassista di fama internazionale, nato a Ferrara, storico componente degli Area e icona assoluta della musica italiana.
Sabato 2 dicembre l’emozione raggiunge l’apice con il concerto per voce e pianoforte di Mimmo Locasciulli. Alla ricerca del sentimento perduto è il sottotitolo dal significato inequivocabile della serata. Dopo l’uscita del recente e bellissimo album Intorno a trent’anni revisited, che vede preziose collaborazioni con Eugenio Finardi, Brunori Sas, Stefano di Battista e Setak, “il cerchio si chiude, in un ritorno alle origini, ma con lo sguardo e la sensibilità di oggi”, come dice il cantante e pianista, tra i più autorevoli esponenti della canzone d’autore italiana. A brani storici reinterpretati, si aggiunge Buonanotte dalla luna, inedito di rara e poetica delicatezza.
Giovedì 7 dicembre altro evento di assoluto rilievo, che, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, vede la rassegna spostarsi al Ridotto del Teatro Comunale. In questo prestigioso luogo si terrà il concerto di Rossano Sportiello, considerato dalla critica specializzata internazionale tra i principali interpreti del jazz classico americano degli anni ’20, ’30 e ’40. Non a caso la serata ha per titolo Dalla Classica al Jazz, ambiti in cui si muove con uguale disinvoltura ed efficacia interpretativa il grande pianista, da sempre legato, anche affettivamente, alla nostra città.
Sabato 16 dicembre è tempo per Enrico Pieranunzi. The Great Piano Concert. Musicista eclettico che spazia dal blues al barocco, il pianista romano è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicali, si ricordano il Django d’Or francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player e il premio Una vita per il jazz assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz.
Durante la serata Marco Molendini presenterà il libro Pepito, il principe del jazz, edito per la Minimum Fax, che narra una storia di musica e passione: quella di Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita, e delle sue mille, folli imprese per portare nella capitale la musica che considerava la più bella del mondo.
Martedì 26 dicembre, alle 12, conclude la rassegna Peccato Vinile Christmas Edition, conducono Ellade Bandini e Alessandro Mistri. Ospite speciale sarà… Babbo Natale! Quali brani, rigorosamente in vinile, scopriremo nella sua playlist?
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara), con inizio concerto alle ore 21.30 (preceduto dalla cena) e a seguire concerto, eccetto l’appuntamento del 26 dicembre (inizio ore 15, preceduto dal pranzo). L’evento del 7 dicembre sarà al Ridotto del Teatro. Per informazioni e prenotazioni: 0532.436122. Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com