Eventi e cultura
11 Settembre 2023
Incontri e conferenze riempiranno il centro della città dal 29 all'1 ottobre: al centro di dibattiti la guerra in Ucraina, la situazione dei migranti e i diritti civili (ma non solo)

Aldro, Willy e diritti umani. Torna Internazionale a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si schianta contro un’auto in sosta e provoca una fuga di gas

Intervento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno in via Tortiola, a Vigarano Mainarda, dove - nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile - è stata rilevata una fuga di gas a seguito di uno spaventoso incidente stradale fortunatamente senza feriti

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

(immagine d’archivio)

Torna anche quest’anno l’appuntamento con il festival “Internazionale a Ferrara”, organizzato dall’omonima testata giornalistica, con incontri e conferenze che riempiranno il centro della città dal 29 al 1 ottobre.

L’anteprima, giovedì 28 settembre, sarà affidata al gruppo Kula Shaker, che si esibirà in un concerto al Teatro Comunale, a cura del Ferrara Sotto Le Stelle.

Si comincerà ufficialmente venerdì 29 settembre: tra gli appuntamenti degni di nota, in questa giornata, segnaliamo ale 16.15 la proiezione del documentario “20 days in Mariupol” in via del Carbone 35 e la storia dei giornalisti ucraini dell’AP nella città assediata di Mariupol; alle ore 17 la presentazione del libro dei giornalisti Alessandro Coltré e Christian Raimo “Willy. Una storia di ragazzi”, che ricostruiscono l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, all’ex Teatro Verdi e alle ore 17.45 al cinema Apollo la proiezione del documentario “Ukraine: the handoff”, che racconta tramite le storie di donne e medici coinvolti l’aumento esponenziale delle richieste di interruzione di gravidanza durante la guerra.

Anche sabato 30 settembre sarà ricco di appuntamenti: tra i più interessati, alle ore 11 al Ridotto del Teatro Comunale la giornalista Cecilia Sala presenterà il suo ultimo libro “L’incendio”; alle ore 15.30 e alle 17.30 “Voci dal mare”, una visita guidata a cura di Medici senza frontiere tra le storie raccolte tra i migranti del Mediterraneo centrale sulla nave Geo Barents e alle 21 all’ex Teatro Verdi la presentazione del libro “Come li pacci”, l’ultimo lavoro dello scrittore e cantautore Vinicio Capossela.

Si conclude poi domenica 1 ottobre, con altrettanti incontri interessanti: da segnalare alle ore 16 all’ex Teatro Verdi con la presentazione di un libro su “Prostituzione e lavoro sessuale in Italia”; alle ore 16.30 al Teatro Comunale un dialogo tra la filosofa francese Elsa Dorlin e l’autore di fumetti Zerocalcare, sui temi del conflitto e del dissenso e alle ore 18 al cinema Apollo con la giornalista Francesca Zanni e “Rumore”, per ricordare la morte del ferrarese Federico Aldrovandi.

Abbiamo riportato solo una piccola parte dei moltissimi incontri organizzati: il programma completo è consultabile al seguente link https://www.internazionale.it/festival/programma/2023

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com