
Formignana. Grandi nomi della musica e dello spettacolo, sport, cultura, ottimo cibo e, soprattutto, tanto divertimento. Sono questi gli ingredienti della sesta edizione della sagra del pollo, organizzata da Pro Loco con il sostegno di Avicola Artigiana e il patrocinio del Comune di Tresignana, che dal 28 al 31 luglio animerà la località di Formignana.
È stato ufficialmente illustrato il programma alla presenza del sindaco Laura Perelli affiancata dall’assessore Fabrizio Pinca, del presidente di Pro Loco Formignana Marco Pedarzini assieme ad Alice Cantelli, e del titolare di Avicola Artigiana Mauro Bersanetti. “Per il nostro Comune – ha esordito la prima cittadina – la sagra del Pollo rappresenta una delle manifestazioni principali che interessano il nostro territorio, e che vede da sempre un grande coinvolgimento della cittadinanza e dell’associazionismo locale”.
Laura Perelli ha ringraziato sentitamente gli organizzatori e tutti i volontari, anima dell’evento, e l’Asd Faro Formignana presieduta da Emanuele Pirani che curerà l’appuntamento dedicato agli appassionati di mountain bike (con un percorso facile e uno per i più esperti) del 28 luglio e la seconda edizione della gara ciclistica di medio fondo ‘StraFormignana – memorial Biagio Famà’.
Il presidente della Pro Loco Pedarzini ha ricordato e ringraziato tutti i volontari che nei giorni di festa saranno impegnati negli allestimenti e ‘ai fornelli’, i volontari dell’Asd Faro Formignana per l’organizzazione degli eventi sportivi, Avicola Artigiana per l’immancabile e prezioso sostegno, il Comune per il patrocinio e il supporto alla manifestazione, nonché i gruppi di protezione civile di Tresignana, Copparo e Ro che presteranno servizio durante la sagra.
Un evento che è cresciuto nel corso di questi sei anni, come ha riportato Mauro Bersanetti, titolare di Avicola Artigiana, realtà da sempre vicina al territorio e alle iniziative. Ad Alice Cantelli il compito di svelare il ricco programma dell’evento, che inaugurerà il 28 luglio alle 19 con il taglio del nastro in viale Mari, cui presenzierà anche l’assessore regionale Paolo Calvano.
Non mancheranno i due punti gastronomici, lo stand e il ‘Pui Pub’ con menù nei quali spiccherà il pollo come ingrediente principali. Ci saranno giochi di squadra e laboratori creativi dedicati ai più piccoli, espositori, il luna park, spettacoli con artisti di strada, presentazioni di libri e si potrà visitare la mostra di pittura dell’artista Paolo Rambelli allestita nella sala civica di viale Mari.
Poi, gli spettacoli serali sul palco in Piazza Unità, dalle 21.30. Il 28 luglio toccherà ai TurboMax, cover band degli 883, scaldare il pubblico. Il 29 luglio si renderà omaggio all’indimenticato Alfio Finetti con il gruppo musicale ‘I contributi di Alfio’. Il 30 luglio, l’evento clou della sagra, con un big della musica italiana: Enrico Ruggeri, assieme ai The Supersonics, che offrirà sicuramente una serata indimenticabile alla platea. Il 31 luglio, un altro volto noto dello spettacolo e della musica: Jo Squillo, che sarà accompagnata dalla Patty Fabbri Band. Il gran finale sarà affidato all’estrazione del tombolone da 5mila euro e allo spettacolo pirotecnico ad illuminare il cielo e chiudere in bellezza la festa.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com