Goro
24 Dicembre 2022
Nella struttura sportiva i Carabinieri avevano trovato droga e sostanza dopanti. L'ipotesi è morte in conseguenza di altro reato. Eseguita l'autopsia

Morte improvvisa di Elia Ricci, indagati il gestore della palestra e un fisioterapista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchio Blu, la Regione stanzia un altro milione

Con questo stanziamento salgono a 3 i milioni destinati in questi anni dalla Regione alle imprese emiliano-romagnole della pesca e dell’acquacoltura per contrastare i danni del granchio blu alle produzioni di vongole

Il granchio blu ‘invade’ il mondo dei burattini

La tredicesima edizione della rassegna Junior! Pomeriggi a teatro apre il 2025 a Goro, dove sabato 4 gennaio alle 16 I Burattini di Massimiliano Venturi sono ospiti del Teatro Ricci con Sganapino contro il granchio blu

Vongole portoghesi ‘irregolari’ nel Ferrarese, sequestrate 9 tonnellate

La Guardia di Finanza di Ferrara ha sequestrato un carico di 9 tonnellate di vongole veraci prive della necessaria etichettatura, in un'operazione mirata a tutelare la salute dei consumatori e la legalità nel settore della pesca. L'operazione si è svolta nell'ambito delle attività di controllo nel Distretto di Pesca del Nord Adriatico, che comprende anche la Sacca di Goro, un'area fondamentale per la produzione ittica locale

Elia Ricci (Facebook)

La procura di Ferrara ha indagato due persone per la morte di Elia Ricci, il pescatore di Goro di 26 anni morto all’improvviso lo scorso 16 dicembre per un malore dopo una serata passata con gli amici.

Elia era un culturista e, questo il timore degli inquirenti, potrebbe aver assunto sostanze dopanti dannose per il suo organismo. Per far luce su questo aspetto è stata eseguita l’autopsia sul copro del ragazzo. A eseguire le operazioni autoptiche per conto della pm Barbara Cavallo è stata ieri, venerdì 23 dicembre, il medico legale Silvia Boni. Con lei il medico legale Mauro Martini, consulente di parte nominato da una delle due difese.

Indagati per morte in conseguenza di altro reato sono il gestore di una palestra di Bosco Mesola frequentata da Elia, un uomo di 53 anni, e un fisioterapista di 26.

Nella palestra i Carabinieri di Comacchio e i Nas avevano trovato cocaina e hashish, oltre a numerosi farmaci (senza prescrizioni mediche) e sostanze dopanti. Il titolare, difeso dall’avvocato Denis Lovison, è finito ai domiciliari.

Il fisioterapista, con lo studio nel comacchiese, era invece stato denunciato a piede libero per detenzione di droga e ricettazione. Il professionista è difeso, come detto, dall’avvocato Marzola.

I familiari della vittima sono invece assistiti dall’avvocata Tiziana Lionello del foro di Rovigo e dall’avvocato Gabriele Civello del foro di Venezia. Anche loro hanno fatto seguire l’autopsia dai propri consulenti, il dottor Andreav Galassi di Vicenza e il dottor Maurizio Banfi di Padova.

Per le analisi tossicologiche, invece, la procura ha nominato il dottor Roberto Testi dell’Istituto di Medicina Legale di Torino e il dottor Enrico Gerace del Centro Antidoping di Torino.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com