(foto di Freguglia Sorin)
È stata un risveglio spaventoso quello degli abitanti della costa ferrarese che, da Gorino a Lido di Spina, sono finiti sott’acqua per la pioggia insistente, il forte vento e le violente mareggiate che nelle ultime ore hanno sferzato il litorale adriatico, come preannunciato dall’allerta emanata ieri (lunedì 21 novembre) dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna.
Numerose le richieste di intervento ai vigili del fuoco per allagamenti, con le situazioni più critiche che si registrano a Gorino e Goro, dove non sono state chiuse le paratie e l’acqua del mare è entrata in paese dai fontanazzi nel muro di contenimento, sommergendo il porto. Lì, contattata per una prima conta dei danni, si è personalmente messa al lavoro il sindaco Maria Marika Bugnoli, andando a prendere alcune transenne per cercare di “tenere sotto controllo” quello che è “un fatto eccezionale“, come lei stessa ha raccontato.
Insieme a lei, i pompieri, la polizia locale, i carabinieri e i volontari della Protezione Civile si sono rimboccati le maniche per mettere in sicurezza l’area e costruire, con l’aiuto dei sacchi di sabbia, un’argine artificiale all’avanzata dell’acqua, ma non solo. Per precauzione, le scuole del paese sono state chiuse.
Acqua alta anche nei sette lidi ferraresi. Il canale Logonovo tra lido di Spina e lido degli Estensi ha raggiunto il livello della strada. Stessa situazione a Porto Garibaldi, dove le aree vicine al porto canale sono state inondate, ma fortunatamente in maniera molto meno importante rispetto al 2015. A farne le spese anche il mercato del pesce di via Giacomo Matteotti, mentre i danni maggiori si registrano negli stabilimenti balneari da Volano a Spina.
“A lido di Volano – ha affermato Pierluigi Negri, sindaco di Comacchio – è tutto sommerso. Anche a Porto Garibaldi, dove c’è stata qualche ingresso di acqua. Ma i danni maggiori si registrano sulla spiaggia, dove il prezzo maggiore lo hanno pagato i bagni. Una volta rientrata la situazione, faremo una conta dei danni più approfondita”.
Allagamenti si registrano anche a Comacchio, dove l’acqua dei canali del centro storico è straripata, inondando le vie.
Al momento non ci sono fortunatamente feriti o vittime, grazie anche ai vigili del fuoco che hanno evitato il peggio, salvando una volontaria del gattile A Mici del Delta. Attualmente la struttura, con ancora all’interno gli animali, risulta irraggiungibile.
Su quanto accaduto ai lidi e a Goro si sofferma anche Ascom Confcommercio Ferrara: “Esprimiamo forte preoccupazione per l’ondata di eccezionale maltempo che si è abbattuta sul litorale di Comacchio e dei suoi sette lidi colpendo abitazioni, attività del comparto commerciale e turistico con un conta dei danni che è davvero difficile quantificare visto la portata dei fenomeni in atto. Ci siamo già attivati richiedendo fin dalla mattinata alla nostra Confcommercio regionale di sensibilizzare la Regione Emilia Romagna affinchè vengano attivate con assoluta urgenza tutte le misure possibili ed adeguate alla portata del fenomeno in atto”.
Di seguito il video della situazione ai lidi:
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com