Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Si amplia il ciclo di eventi dedicati alle antiche tradizioni ferraresi. Mentre la rassegna dialettale “Autunno incantatore” – che ha visto anche un appuntamento specifico rivolto ai bambini – è in corso, giovedì 17 novembre alle ore 17 all’auditorium della biblioteca ‘Giorgio Bassani’ di via Grosoli 42 si presenterà un’altra iniziativa: si chiama “Fahrenheit dil fol”, è una campagna per la ricerca e la raccolta di fole, leggende, storielle, canti e ninne nanne antiche. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
“Fahrenheit dil fol” è un progetto di Officina Teatrale A_ctuar Aps, con il sostegno delle biblioteche e di altre associazioni di altre associazioni di Ferrara e provincia, finanziato dal Comune di Ferrara.
L’iniziativadì – spiegano gli organizzatori – è nata per salvaguardare il patrimonio popolare orale e la memoria storica del territorio ferrarese. Da qui l’appello a cittadini e cittadine del territorio: “Siamo alla ricerca di memoria in grado di raccontarci quanto è custodito nei proprio ricordi”: fole, legende metropolitane, storie di creature e personaggi fantastici, ninne nanne, filastrocche, canti e tutti i modi di dire appartenenti all’universo popolare tramandato oralmente per secoli a Ferrara e nella sua provincia.
“Un progetto dedicato alla memoria della nostra città, che moltiplica le occasioni di incontro con la tradizione e le nostre radici”, dice il sindaco Alan Fabbri. “Sono sicuro che – grazie al contributo dei cittadini – si amplieranno le conoscenze, le informazioni, le curiosità attorno al nostro passato, facendo emergere la fantasia e l’immaginazione dei nostri padri”. “Penso – sottolinea il sindaco – che il miglior futuro sia quello costruito nella consapevolezza del patrimonio culturale che compone le nostre radici. Per questo abbiamo promosso il progetto dedicato al dialetto, che ha previsto la distribuzione di particolari testi illustrati per ragazzi, per questo stiamo appoggiando queste iniziative. Tanto altro abbiamo in cantiere, per tenere sempre viva la memoria ricchissima e affascinante della nostra terra.”
L’obiettivo – sottolineano gli organizzatori – è salvare dall’oblio il repertorio orale apparente alla tradizione popolare ferrarese, creare spazi di confronto tra generazioni diverse, contrastare l’isolamento e la solitudine della popolazione anziana e riflettere congiuntamente sulla trasmissione del sapere, della conoscenza e delle idee “faccia a faccia” e della conseguente condivisione e rielaborazione del pensiero in forma collettiva, oggi di grande interesse nel dibattito collettivo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com