Vigarano
26 Giugno 2022
L'affondo della consigliera di Costruiamo il Futuro Con Te: "Non intravvedo nessun tipo di programmazione, progettualità e professionalità"

Il bilancio spacca il Consiglio. Pd e De Michele: “Non c’è uno straccio di valutazione sui problemi di Vigarano”

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Vigarano. È scontro tra maggioranza e opposizione sul bilancio consuntivo 2021, presentato dalla giunta Bergamini e approvato durante la serata di martedì (21 giugno) con otto voti favorevoli e quattro contrari, suscitando le perplessità del Partito Democratico.

“La riunione – esordisce il segretario locale dem Roberto Mainardi – si è tenuta in notevole ritardo rispetto ai tempi istituzionalmente previsti e solamente dopo che è stata consegnata al sindaco ‘la diffida prefettizia‘ rispetto al ritardo ingiustificato nell’approvazione del documento fondamentale per l’amministrazione comunale e per i cittadini. Crediamo possa essere abbastanza rappresentativa del profilo caratteristico della giunta Bergamini“.

Mainardi spiega: “Il bilancio preventivo e in altra misura anche il bilancio consuntivo rappresentano gli obiettivi e i risultati di governo di qualsiasi amministrazione e il candidato Bergamini ha chiesto il voto ai cittadini per rappresentare il nuovo al governo di Vigarano, il moderno e lo sviluppo delle capacità e opportunità in favore dei cittadini. Nel bilancio preventivo non c’era uno straccio di valutazione sui problemi di Vigarano e in fase di aggravamento della crisi economica e sociale, questo è chiaramente indice di incapacità di valutazione e di mancanza di volontà di intervento. Non solo è mancata la visione, ma durante la preparazione e lo svolgimento del Consiglio è emersa anche la pochezza professionale e organizzativa che caratterizza la giunta Bergamini”.

Il segretario del Partito Democratico parla di “mancanza di documenti a sostegno della discussione, affidamento a ditte esterne di compiti basilari dell’amministrazione per mancanza di organico, il riciclo di vecchie decisioni e delibere spacciate per nuove scelte della nuova giunta come la piazza di Pieve. È bastato che la consigliera di opposizione Agnese De Michele leggesse con attenzione le carte e le cose sono apparse per quello che sono: l’ennesima prova di inaffidabilità di questa amministrazione“.

“Anche sul bilancio consuntivo – prosegue – la stessa De Michele ha trovato, ancora una volta, qualche “imprecisione”, o qualche stranezza, rispetto al bilancio di previsione 2022. Infatti alcune voci presenti nel consuntivo presentato non figurano nel previsionale già approvato dalla maggioranza: approvazione osteggiata solo dalla consigliera De Michele che ha votato contro. Le voci in questione riguardano il fondo contenzioso che nel consuntivo è di 218.000, nel preventivo risultava di 168.000. Tante le osservazioni fatte da De Michele a cui sono seguite risposte nella maggior parte dei casi generiche e non esaustive”.

Mainardi conclude: “Altro punto dolente di questo consiglio è stato infine anche il regolamento di applicazione della tariffa rifiuti corrispettiva e approvazione dei correlati listini tariffari, che avranno un impatto sulle tariffe dei cittadini. Ovviamente l’opposizione ha votato contro e la maggioranza a favore. Nell’opposizione non vi è alcun preconcetto ma semplicemente l’impegno a onorare un ruolo, ovvero il ruolo di amministratori attenti e corretti, magari con una visione del futuro di Vigarano, a vantaggio dei cittadini. Cose che mancano alla giunta Bergamini“.

Sulla questione è poi intervenuta anche Agnese De Michele, capogruppo di Costruiamo il Futuro Con Te, appoggiata nelle ultime elezioni dal Pd di Vigarano: “Sono stati approvati il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo e in entrambe le sedute ho votato contro perché il preventivo è scarno. I bilanci sono gli atti più importanti per un ente, ci dicono cosa l’amministrazione intende realizzare e dove saranno allocate le risorse. Alla voce, ad esempio, lavori pubblici c’è poco e soprattutto cose che riguardano perlopiù la passata amministrazione, ma anche pagine di consulenze, il rinnovo per altri sei mesi alla social media manager, una nuova poltrona per il sindaco da 220 euro e un distruggi carte di cui non si conosce il costo”.

“Non intravedo – attacca De Michele – una programmazione, una progettualità e una professionalità, dimostrato dal fatto che in entrambi i consigli sui bilanci mi sono accorta di anomalie, errori e mancanze di documentazione che la maggioranza non aveva visto. Questa è una cosa grave perché dimostra grande superficialità, che non è ammissibile in un ente pubblico, come un Comune. Non esiste un piano per il commercio che sia capace di dare una risposta concreta alle difficoltà dei nostri commercianti, già così fortemente penalizzati da una crisi decennale e dal Covid, così come un piano per l’agricoltura. Sono rammaricata per la volontà dell’amministrazione di non volere tavoli di confronto con le opposizioni sulle diverse problematiche così come non ha mai accolto la richiesta delle forze di opposizione di costituire delle commissioni consiliari”.
La consigliera d’opposizione è tornata poi anche sulla votazione del nuovo regolamento di applicazione della tariffa rifiuti, spiegando come ciò “sarà impattante sulle tariffe e comporterà un aumento di alcuni punti delle bollette, ma la maggioranza ha votato con voto favorevole, e in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, la trovo una scelta che non va sicuramente incontro ai bisogni dei cittadini“.
“Il sindaco – ha chiuso De Michele – ha affermato in consiglio comunale che per l’elaborazione del bilancio ha operato da buon padre di famiglia. A me sembra che un buon padre di famiglia affronti le spese necessarie. Invece con questa maggioranza sembra che il buon padre di famiglia risparmi sul cibo e poi spende in sigarette. Tutto questo può essere letto come l’abitudine consolidata di un modo di fare e farò quanto nelle mie possibilità per cambiare questo modus operandi nel nome della condivisione e della trasparenza. Ho già dimostrato di saper dire di no. Ho costruito, in campagna elettorale, una proposta di progetto seria e con la stessa serietà sto controllando l’operato di chi governa, proponendo soluzioni che possano arricchire e migliorare la qualità della vita del nostro paese. Un compito che continuerà ad accompagnarmi nel quotidiano impegno di cittadina prestata alla politica”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com