Cento
12 Giugno 2022
Dopo la vittoria di due anni fa, il gruppo trionfa anche nell'edizione 2022 con il carro 'Manco per il diavolo'

Toponi campioni al Carnevale di Cento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Serena Vezzani

Cento. Sono i Toponi, con 450 punti, i campioni dell’edizione 2022 del Carnevale di Cento: e si confermano così per due edizioni consecutive i vincitori, con il loro carro ‘Manco per il diavolo’.

Sul podio, al 2° posto i Ragazzi del Guercino con ‘Io non ci sto’ con 430 punti, e al 3° posto i Fantasti100 con ‘La vida es un Carnaval’, 425 punti.

Al 4° posto i Mazalora con ‘Nella rete dell’inganno’ (388 punti), e infine il Risveglio con ‘Ritorno da Grande Inverno’ (367 punti). I Toponi si aggiudicano anche il premio Coreografia e costumi, con 94 punti, mentre il premio Soggetto e originalità va a I ragazzi del Guercino con 90 punti. A tutte le associazioni carnevalesche, invece, per l’eccezionalità dell’edizione e come buon auspicio per il futuro, va il premio Radio Bruno.

Dunque “manco per il diavolo” c’è speranza per le altre associazioni: la vittoria i Toponi la dedicano “a tutti i nostri che ci hanno lasciato a causa del Covid”, raccontano Simone Contri e Andrea Tassinari dei Toponi. “Siamo una grande famiglia e finalmente possiamo festeggiare la nostra vittoria in piazza, che era la cosa più importante. Abbiamo puntato sulle coreografie, elaborate e ben meditate, e abbiamo lavorato nei capannoni per due anni di seguito, anche con il coprifuoco.” E rivelano il loro segreto: “Esperienza e innovazione: nella nostra associazione siamo tutti alla pari, giovani e anziani, e abbiamo investito molto sulle nuove generazioni”. Dopo la premiazione sul palco, tutti ai capannoni a festeggiare con gramigna e salsiccia.

L’ultima sfilata in notturna ha visto qualche minuto di paura al passaggio de I ragazzi del Guercino, con ‘Io non ci sto’: alle 20.15, in piazza, la testa del clown è collassata su se stessa, rimanendo fortunatamente agganciata al perno che la tratteneva e adagiandosi sul tendone del circo sotto cui, pochi secondi prima, piroettavano le ballerine sui cerchi.

Poi, un ultimo saluto dal patron Ivano Manservisi e dal direttore artistico Riccardo Manservisi: “È stato tutto bello: siamo ripartiti e questa serata ha dimostrato la potenza del Carnevale di Cento”. E si pensa già al futuro, con l’annuncio delle date ufficiali dell’edizione 2023, da domenica 5 febbraio a domenica 5 marzo. Si chiude “l’edizione della scommessa” sono le parole del sindaco Accorsi. “Grazie a tutti, soprattutto alle associazioni carnevalesche che hanno riempito di arte, cultura e bellezza questa città. La vittoria più grande è stata vedere la piazza cantare e ballare.”

Infine, prima dello spettacolo piro-musicale a cura di Martarello group, il testamento e il rogo di Tasi come vuole la tradizione: ma quest’anno, Tasi non ha lasciato niente a nessuno. “Quest’anno sarà di grande bontà, e voglio sorridere con la mia città. Con le elezioni abbiamo cambiato sindaco, un giovanotto di bella speranza che ci auguriamo abbia anche sostanza. Quest’anno la buona organizzazione del Carnevale ha dimostrato che le cose si possono cambiare se si fa lavorare chi lo sa fare”. E si raccomanda, mettendo in guardia: “Una bontà così grande va premiata, ma preoccupatevi per il testamento del prossimo anno, che sarà pieno di malignità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com