Eventi e cultura
23 Maggio 2022
Si sono conclusi nel pomeriggio di domenica gli Antichi giochi delle bandiere estensi, di nuovo in piazza dopo lo stop per Covid

Palio. Gli sbandieratori di San Giacomo vincono la Combinata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

di Lucia Bianchini 

Si sono conclusi nel pomeriggio di domenica 22 maggio gli Antichi giochi delle bandiere estensi con la piccola squadra e la coppia tradizionale, a cui hanno seguito le premiazioni di tutte le gare delle due giornate.

La Coppia tradizionale ha visto sul podio al primo posto per il borgo San Luca Oronzo Marrazzo e Fabio Zonari, al secondo posto per il borgo San Giacomo Andrea Baraldi e Giacomo Malagoli, e al terzo posto, per il Rione Santa Maria in vado Alessandro Tortorici e Marcello Vezzelli.

Per la piccola squadra il primo posto va al borgo San Giacomo, il secondo al borgo San Luca e il terzo al borgo San Giovanni. I vincitori del primo premio di questa specialità sono stati inoltre insigniti del trofeo Laura de Marchi

Per la categoria musici e piccola squadra al primo posto si è classificato borgo San Luca, al secondo borgo san Giacomo e al terzo il rione San Paolo.

Si è poi aggiudicato il primo posto della Combinata il borgo San Giacomo, seguito al secondo posto da borgo san Luca e al terzo posto da borgo San Giorgio.

“È stata una bellissima festa – ha affermato in chiusura Nicola Borsetti, presidente dell’Ente Palio-, la festa del nostro ritorno, e ora vi voglio tutti carichi in piazza Ariostea domenica prossima. In bocca al lupo a tutte le contrade”.

“Questo – afferma Nicola Lodi, vicesindaco e assessore al Palio- era il clima giusto per arrivare dopo due anni in piazza Ariostea, Ferrara è il Palio, il Palio è Ferrara, grazie a tutti voi per averci fatto vivere questi giorni fantastici”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com