Tresignana
11 Maggio 2022
La neonata sezione è uscita per la prima raccolta rifiuti a Tresigallo: 45 i volontari che hanno preso parte all'iniziativa

La prima volta di Plastic Free a Tresignana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Marco Tullio Giordana a Tresigallo

Sabato 26 aprile, alle ore 20,30 si terrà a Tresigallo, presso il Teatro del '900, la proiezione del film del regista Marco Tullio Giordana "La Vita Accanto"

Tresigallo. Domenica scorsa, 8 maggio, a Tresignana in località Tresigallo, si è svolta la prima uscita della neonata sezione di Tresignana dell’onlus Plastic Free.

Organizzata dalla referente locale Rita Ruffoni, in collaborazione con Laura Felletti Spadazzi, referente provinciale, con il patrocinio del Comune di Tresignana, si sono presentati all’appuntamento 45 volontari, molti concittadini, ma anche volontari provenienti dalla provincia e da Ferrara città, dove Plastic Free è presente già dal 2019.

Tra i partecipanti molti bambini, armati di sacco, guanti e pinza che si sono subito distribuiti sui vialetti di via del Mare in direzione del centro paese, per effettuare la raccolta di mozziconi, lasciati per terra dai cittadini, noncuranti del danno che si crea all’ambiente.

Gli adulti invece hanno setacciato le vie Compagnoni e Toscanini costeggiando anche il canale di scolo e raccogliendo l’ormai consueto “bottino di rifiuti” abbandonati.

Tanta plastica raccolta, ma anche bottiglie di vetro e ingombranti, come lo schermo di una tv, un paio di vecchie biciclette, secchi di tempera, vecchi fusti in lamiera, teloni enormi. Molti sono rifiuti domestici, ma altri, e non pochi, derivano da lavorazioni artigianali.

Come affermano la referente locale Ruffoni e la provinciale Felletti Spadazzi, la “nostra missione non è pura e semplice pulizia delle strade, spiagge o montagne ma è informare e rendere tutti consapevoli della pericolosità della plastica, in particolare modo quella mono uso abbandonata, la quale, ormai, è stata rilevata in ogni luogo della terra”

“Il messaggio che vogliamo lanciare – concludono – è quello di invertire le abitudini scorrette, come l’acquisto di imballaggi inutili o poco sostenibili, produrre meno rifiuti ed a immaginarli come una risorsa, un circuito chiuso in cui si incentiva la creazione di un percorso virtuoso di riuso, differenziazione e riciclo, verso un’economia circolare”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com