Eventi e cultura
8 Maggio 2022
Sabato prossimo la presentazione del volume "Le Parole per Dirlo"

Storie di persone Lgbti+ tra ‘800 e ‘900

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Confronto sui libri di Barbujani

Sabato 15 giugno, dalle 10.30, la biblioteca comunale Bassani ospiterà l'autore Guido Barbujani, che dialogherà con i lettori sui temi delle sue pubblicazioni

La Scuola di Musica “L. Ariosto” torna sul palco con il 3D Festival

Prende il via domenica 16 giugno la terza edizione del 3D Festival (tri dì festival), rassegna musicale della durata di tre giorni, organizzata dalla Scuola di Musica "Ludovico Ariosto" di Ferrara, in occasione del termine dei corsi di strumento musicale e canto, frequentati dagli allievi nell’anno accademico 2023/2024

Sabato 14 maggio alle ore 11 presso la Sala della Musica di via Boccaleone 19, Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro presenta alla cittadinanza il volume “Le Parole per Dirlo”.

Frutto del Progetto Antenne contro le discriminazioni, Le Parole per Dirlo è un racconto storico-sociale per parole e per immagini delle condizioni di vita delle persone Lgbti+ a cavallo tra ‘800 e ‘900.

Nato da un’idea progettuale di Manuela Macario (componente segreteria nazionale di Arcigay), curato dalla storica Delfina Tromboni e dalla fotografa Luciana Passaro, il volume ripercorre le esistenze delle persone Lgbti+ vissute in epoca contemporanea, quando i movimenti di rivendicazione dei diritti delle persone omosessuali e transgender non erano ancora fioriti e il non corrispondere ai canoni dell’eteronormatività era generalmente considerato una devianza, se non una vera e propria patologia.

A rendere peculiare e ricco il lavoro presentato è la selezione delle narrazioni che riemergono dal sostrato della storia: le testimonianze che riprendono vita riguardano certamente i grandi protagonisti della cultura del tempo ma sono anche quelle, non meno importanti, di persone comuni vissute nella città di Ferrara e nella sua provincia.

Attraverso Le Parole per Dirlo le identità e le rispettive condizioni umane di coloro che le hanno vissute possono finalmente fuoriuscire dalle restrizioni del non-dicibile per ritrovare autentica espressione, riconoscimento e pieno diritto di cittadinanza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com