In sala Agnelli il “Diario spettinato di una mancata Principessa”
Presentazione del nuovo romanzo tutto ferrarese di Debora Bruni
Presentazione del nuovo romanzo tutto ferrarese di Debora Bruni
Si conclude con un concerto corale, nella chiesta di Santo Stefano a Ferrara, la sessione primaverile del laboratorio di Officina delle Voci e dei Direttori del Conservatorio G. Frescobaldi guidato dal prof. Michele Napolitano.
L’arazzo raffigurante la Decapitazione di San Giorgio, realizzato da Johannes Karcher (attivo 1516–1562) su cartone di Camillo Filippi e Luca d’Olanda nel 1552, e parte dello straordinario ciclo con le storie dei santi patroni conservato nel Museo della Cattedrale di Ferrara, sarà il protagonista di un importante progetto di restauro finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Nel fine settimana dal 13 al 15 giugno il Consorzio Wunderkammer ospita una residenza artistica di Francisca Rocha Gonçalves e Leandro Pisano con un laboratorio di esplorazione sonora subacquea e un’installazione pubblica conclusiva
Giovedì 12 giugno alle ore 17.30 nel chiostro di Santo Spirito - Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito, 11 verrà presentato il libro di Mario Avagliano "L'uomo che arrestò Mussolini"
Una lectio magistralis sull’arte del pittore Giorgio Cattani sarà ospitata sabato 15 giugno nel bellissimo parco della settecentesca villa Filangeri Gulinelli (via Rocca angolo via Frasbalda, Sant’Egidio, Ferrara). La mattinata avrà inizio alle 11 la lectio tratterà il tema “Il secolare rapporto fra Arte e Potere”.
Giorgio Cattani è nato a Ferrara e si è formato tra Ferrara e Venezia. Ha vissuto a Roma, Palma di Maiorca, New York, Vienna. Fra i tanti riconoscimenti ricevuti, si ricorda quello in Rappresentanza degli Artisti per la Pace, nel 1988 alla Città del Vaticano; a Kassel ha partecipato alla mostra “Documenta 8”; nel 1991 il premio Akademie Graz (Austria). Nel 2001 ha ottenuto la cattedra di Tecniche pittoriche all’Accademia di Belle Arti di Brera. Attualmente Palazzo Turchi di Bagno ospita la sua mostra “Scripta volant”.
L’evento – curato dall’associazione culturale Ferrara Pro Art – è realizzato nell’ambito del progetto “Frazioni per tutti”, promosso dal Comune di Ferrara. Ingresso libero.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com